PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] coscienza paesistica, che, ripudiando le tendenze letterarie, ha prodotto le sintesi plastiche di Max Klinger, i solidi paesaggi VIII fioriscono il grande Wou-Tao-Tesu che rendeva lo spazio, il moto, il volume e suggeriva alle sue composizioni una ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] della medicina: fattori interagenti tutti in uno stesso spazio teorico. Gli oggetti di una b., comprensiva ormai 'Istituto superiore di Sanità, previo accertamento dell'innocuità del prodotto in questione; inoltre, il soggetto su cui viene effettuato ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] o sottoscrivere" (Taylor 1989; trad. it. 1993, p. 43). Lo spazio comune in cui l'identità è destinata a trovarsi è linguaggio: l'io, a uno stesso insieme. O anche una 'sostanza' prodotta dalla loro unione. In ogni caso essa è concepita come ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] condizioni di c. possono anche essere espresse richiedendo che la Γ fattorizzi nel prodotto di 2N funzioni della stessa forma, ognuna dipendente da una singola variabile spazio temporale x:
Se ora esiste una funzione F (x) indipendente da N tale ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] poteri e strumenti chiaramente individuati. Essa, nata nello spazio sempre più largo tra collasso ambientale e paralisi della casa e il differenziale del costo della vita hanno prodotto un esodo dal centro storico che sembra inarrestabile (un terzo ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] non lega i protoni, i due protoni vengono liberati nello spazio interno dei tilacoidi, secondo lo schema:
La membrana dei di Calvin per produrre 3-PGA. Il 3-PGA così prodotto verrebbe in parte trasformato in glicidi secondo la sequenza già descritta ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] 44 costituiva l'unica attività delle diverse fabbriche. Il numero di velivoli civili prodotto nel dopoguerra è passato da 34.874 nel 1946, a 15.400 della vecchia legislazione internazionale che lo spazio aereo è soggetto alla sovranità completa ed ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] colori, significati, valori che sembrano non conoscere confini di spazio, di tempo, di mode, di costumi e di ollare, e di tessuti; la zona di Brescia e Bergamo è ricca di prodotti in peltro. Famosi i merletti di Cantù, le ceramiche di Lodi e di ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] filosofico secondo cui va data fiducia sia ‘al tempo che allo spazio’, non ha inteso accelerare.
Ortodossie. – L’ortodossia del Italia, l’accordo fra valdesi e metodisti del 1979 ha prodotto un’unificazione stabile che nei primi lustri del 21° sec. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] accade agli Andamani della foresta, ogni famiglia occupa uno spazio separato. Anche tra i Vedda, quando più famiglie vivono nella vita familiare può esercitare una grande autorità. I prodotti della raccolta, gli oggetti da lei fabbricati e quelli ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...