Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] sviluppano ora per un lungo perimetro a diretto contatto con gli spazi della UE e dell'Alleanza atlantica, che sono venuti pure Svizzera hanno superato ampiamente la quota dei 40.000 dollari di prodotto pro capite, e sui 30.000 si collocavano il resto ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] e l'atmosfera primitiva dev'essere stata prodotta dal successivo degassamento del materiale condensato accumulato nel mondi, sotto forma di germi o spore che abbiano attraversato gli spazi siderali. Da un lato, ciò non farebbe che spostare il ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] in un certo intervallo di tempo Δt. Questa probabilità è data dal prodotto di dτ per il quadrato dell'ampiezza della "funzione d'onda" di una qualche regione di spazio e pertanto l'integrale di dW a tutto lo spazio corrisponde alla certezza; quindi ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] concezione della realtà costruita socialmente, in quanto prodotto risultante da una visione del mondo, del senso tempo nel carcere e nella società, Roma s.d. (ma 1988); Tempo spazio attore sociale, a cura di M.C. Belloni e M. Rampazi, Milano ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] visive, fluttuazioni dell'umore, modificazione del rapporto spazio temporale, stati paranoidei più o meno transitori essenziale per confermare la reale efficacia terapeutica del prodotto e precisarne le indicazioni sui parametri dello stato morboso ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] è all'origine della scissione tra la l. prodotta in patria e la produzione letteraria di quegli scrittori 1938).
Nel panorama della prosa ceca di questi anni si ritagliano uno spazio particolare il cerebrale V. Jamek (n. 1949), autore di un romanzo- ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Così il dominio di queste armi è limitato nel tempo e nello spazio.
La lancia. - Si può fare per la lancia la stessa libera la vista, e di respirare a suo agio. Questo prodotto geniale dell'arte dell'armaiolo si vede riprodotto per a prima volta ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] a forma di dardo. La corrente d'aria può essere prodotta con un mantice azionato da un pedale o con un apparecchio tubo di gomma) e si apre A: allora l'aria che si trova nello spazio C esce per A e il pallone si riempie di mercurio. Chiuso allora A, ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] usandole da sole o mescolate con altre mezze paste e altri prodotti per fabbricare i diversi tipi di carta.
Oltre ai cenci, e dimensioni molto diverse. Si tende in generale a risparmiare spazio e a ottenere il massimo lavoro da ogni singolo elemento ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 1930-31 (dei quali 3.300.000 esportati), in confronto con i 684.000 q. prodotti nel 1895-96 e con i 2.230.000 quintali del 1913-14. Anche la famose ordenanzas adottate dopo aver visitato minutamente nello spazio d'un quinquennio il paese, gettava le ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...