(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] mura, lungo i viali di circonvallazione, misura 7500 m.; lo spazio interno occupato dalla città è di ettari 407,80.
Intorno alla .
Le leguminose coltivate su uno spazio di soli 5887 ettari, diedero tuttavia un prodotto di molte migliaia di quintali ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] raschiare o lavare il testo primitivo d'un codice, e sullo spazio reso così disponibile fu riscritto un altro testo. Sono questi i codici loro caratteristiche formali e sostanziali, un genuino prodotto, una esclusiva manifestazione, del nuovo viver ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] il potenziale proprio della Terra è forse molto diverso da quello dei punti dello spazio siderale; ma diventa rigoroso, se s'intende alludere solo al potenziale prodotto da un sistema determinato di cariche vicine. Allora, capacità di un conduttore ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] secondo archi di cerchio di raggi molto ampî, per non perdere spazio utile fra il palcoscenico e la prima fila di poltrone, e azione del fuoco e soprattutto alla violenta pressione dei prodotti della combustione che si sviluppano durante l'incendio. ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] ricoperta da frasche o altro materiale. Tali trabocchetti sono un prodotto delle civiltà primitive e sono stati segnalati un po' da bene in largo giro, l'uccellatore la colloca in uno spazio sgombero da alberi, posata sopra una gruccia, e le dispone ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] pellicola si arresta si apre l'otturatore girevole e l'immagine prodotta da una sorgente luminosa L, attraverso un sistema condensatore C e si ha realmente, ma è limitato a un brevissimo spazio della sala, al di fuori del quale le immagini parziali ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] attorno ai parchi e a N., si stendono gli squares - spazî aperti, spesso tenuti a giardini, intorno ai quali sorgono quelli si possono distinguere due tipi d'industrie: una, di prodotti di lusso, con personale specializzato; l'altra di articoli ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] proprie risorse, una grossa quota di quelle prodotte nel restante territorio regionale. Infatti, ben l stipi di S. Cecilia attesterebbero un luogo di culto (di Cerere?) con spazi aperti per il deposito di offerte a partire almeno dalla fine del 7° ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] possa funzionare da veicolo di alimenti e di ossigeno nonché di prodotti di rifiuto.
Ma quando, da una semplice lamina di midollo osseo delle epifisi e delle ossa corte; negli spazî connettivali del tessuto midollare evolvono gli elementi, che si ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] x) per una potenza (x − γ)m, con m intero positivo, il prodotto ottenuto risulta regolare in γ; e se m è il più piccolo numero che dà sono potute mettere in relazione con le metriche degli spazî a più dimensioni. Infine i recenti studî sull'iterazione ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...