. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] dal metodo cui abbiamo accennato quanti gli tennero dietro per lo spazio di oltre quattro secoli, vale a dire fino all'epoca di quello che, nel campo che c'interessa, è il prodotto più originale del Medioevo, e può servire a caratterizzarlo: la ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] ., la massima lunghezza (da N. a S.) di 190: entro questo spazio relativamente angusto si passa da oltre 4 mila m. di altezza (Bernina, , che dà oltre 1/6 del totale del regno, con prodotti unitarî più che doppî della media di questo (106,89 per ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di qualche fatto decisivo o di qualche circostanza che abbia prodotto o magari accelerato il mutamento. E infatti molti comuni di su questo problema; ma, poiché tutto il vasto spazio territoriale mediterraneo, salvo pochi territorî, fu già nei ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] dialettico, la corsa agli armamenti e alla conquista dello spazio, la crescita degli investimenti in ricerca nei paesi più sviluppati, sino a raggiungere percentuali rilevanti dei prodotti nazionali, e il conseguente aumento vertiginoso degli addetti ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] esso occupa quasi 32.000 ha. e dà annualmente 200-250 mila q. di prodotto. La produzione dell'orzo va crescendo (20.000 q., in media, nel mirabile fioritura dura press'a poco sessant'anni, lo spazio di due generazioni, partendo all'incirca dal 1460, ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] sempre un segno incisivo e un'originale concezione dello spazio (Crocifissione, in S. Francesco; dipinti nella Pinacoteca ricordo).
Anche la scultura in legno ebbe per tempo i suoi prodotti in Siena, come mostra il paliotto del 1215, ora nella ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] dagli autografi o da copie vicinissime, nel tempo e nello spazio, all'autore e/o all'ambiente in cui un'opera si dato soluzione al problema di fondo, alla scelta cioè tra il testo prodotto da un copista, che ha una sua storicità tutta immediata (nel ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] l'incremento urbanistico porta a una necessaria costrizione di spazio, si ha invece un gusto sempre crescente per la processo tecnico della lavorazione, quasi a garantire la bontà del prodotto e l'onestà dell'industriale e del rivenditore. Tale è ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] importanza delle loro emergenze architettoniche e alla qualità di alcuni spazi urbani: il cosiddetto colore locale, l'ambiente, non del territorio. Esso non potrà più essere inteso come il prodotto di un rapporto estetico con la natura, ma sarà il ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] cui gran parte degl'individui ripugnerebbe. Si ha piuttosto un prodotto che una somma di volontà malefiche, in cui le qualità di ogni processo psichico, in rapporti di somiglianza, di spazio, di causalità, di conseguenza, di mezzo rispetto al fine ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...