MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] la contrazione del periodo di permanenza in mare abbiano prodotto maggiore reddito e migliori condizioni di vita per il cui pubblicazioni sono iniziate nel 1972, dedica ampio spazio alle ricerche di ambito marchigiano; meritoria attività in ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] le città greche battono moneta, sono centro di scambio di prodotti, producono esse stesse beni di alta qualità.
I Romani entrano e, ponendo un'equazione diversa nel rapporto tempo-spazio, sostituiscono il tempo continuo con il tempo come serie ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] disciplina, soprattutto per quanto riguarda materiali e dispositivi. Ampio spazio viene dedicato alle fibre ottiche (v. cavo: Cavi per fase, ma le varie tecniche sviluppate non hanno prodotto finora risultati incoraggianti.
Il mezzo trasmissivo è la ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] gli autori e i produttori di d. a individuare spazi di mercato sia in sala sia nelle televisioni, in balcanico (2000) e Oh, uomo (2004); nella serie I diari della Sacher, prodotta nel 2001-02 da A. Barbagallo e N. Moretti e affidata a un gruppo ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] di temperatura è stato trovato:
La pressione alla quale il prodotto della pressione per il volume diventa minimo dipende dalla temperatura di aria, e quindi di aumentare corrispondentemente gli spazî nocivi: questo aumento porta con sé una forte ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] parte di essa, oppure un territorio); alla piccola scala (un prodotto artigianale o industriale); o ancora a un'opera d'ingegneria raramente usata, o per assemblaggi di linee (segmenti) nello spazio, intese come spigoli di volumi. In questo caso si ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] brevi e di grande calibro) e un piccolo ''spazio morto'' (spazio, cioè, non deputato agli scambi gassosi) che richiede anatomico: le anomalie possono essere evidenziate prima che abbiano prodotto segni e sintomi, con evidenti vantaggi in termini ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] per l'analisi che vi si fa della nozione di tempo e di spazio.
Mentre declinavano la sua fama e la sua potenza politica, gli veniva di quella data da J. Wallis, nel 1655, col suo prodotto infinito. L. vi era giunto con un'integrazione per serie, ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] (detta di normalizzazione):
dove l'integrale (triplo) è esteso a tutto lo spazio. La ψ si dice "ampiezza di probabilità", e se la particella ha l lo spin: in molti casi queste si possono scindere nel prodotto di una funzione Ψ delle sole x, y, z ( ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] nella forma dx1 dx2 ... dxN1dy1 dy2 ... dyN2 e cioè come prodotto di un elemento di volume del primo spazio delle fasi (e cioè dx1 dx2 ... dxN1) per un elemento di volume del secondo spazio delle fasi (e cioè dy1 dy2 ... dyN1).
Il volume dello ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...