Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] ab. È un gran centro industriale ed agricolo, ed esporta i prodotti della pianura di Valchiusa, che è ricca d'ortaggi, di frutta ritmo dei pilastri, dei quali gli ultimi due sono più spaziati degli altri, dànno a questa sala una grazia impareggiabile ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] pascoli), mentre si sono avute significative variazioni nella composizione dei prodotti: fra i cereali (che occupano i due terzi dei terreni e con vivace immaginazione pittorica entro e con spazi museali e collezioni, che acquistano nel processo una ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] reticolo endoplasmico e apparato del Golgi) separate da uno spazio di circa 100 Å: mentre quella esterna è liscia S e 18 S della subunità maggiore e minore del ribosoma viene prodotto sotto forma di un precursore di 45 S che subisce successivamente ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] cultura cui inerisce. Infatti ben più vasto sarebbe lo spazio necessario per corrispondere a questo compito e, comunque, con anni di analisi;
b) le strategie difensive sono il prodotto di turbe biochimiche cerebrali e come tali sono causa di emozioni; ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] soprattutto quello di Ouenza) alimentano, con 2 milioni di t di prodotti nel 1986, il flusso di vendite all'estero e l'acciaieria emergenti in territorio algerino si segnala l'analisi spazio-temporale condotta sulle sepolture di Setif, con una ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] macchine, con notevoli capacità di riconfigurazione e flessibilità, prodotto dalla Kearney e Trecker (Milwaukee, Wis.), di cui diverse operazioni di precisione, rapidamente in punti diversi dello spazio e su oggetti diversi, ciascuno dei quali deve ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] siderurgia, l'URSS è riuscita a risalire, nello spazio di pochi anni, la graduatoria dei produttori mondiali ottenuta in Francia nel 1927 con 9,7 milioni di t. Nel 1939 furono prodotti 7,4 milioni di t. di ghisa e ferroleghe e 7,8 milioni di ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] quella porzione dell'oggetto i cui punti hanno prodotto immagini su entrambe le fotografie, rideterminando detti punti a fianco dell'altra e nello stesso piano, con risparmio di spazio. Si deve in proposito ricordare che uno stereocomparatore con le ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] invece si avvale di messaggi che si diffondono nello spazio dell'organismo, liberamente (l'analogia in questo caso ghiandola del seno, e probabilmente anche l'o. della muta prodotto dalla ghiandola Y, inibiscono la maturazione dell'ovario e della ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] di studio. Le analisi hanno rilevato l'effetto prodotto dalla partecipazione unanime del popolo britannico, una grande emozione piazza del Campo il compimento della corsa. Lo spazio riservato agli spettatori è rigidamente fissato da uno steccato ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...