È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] riparazione e di allestimento.
Era detto in origine cantiere lo spazio facente parte di un arsenale e destinato alla costruzione di di tenersi al corrente su tutto quanto viene studiato o prodotto nel mondo in fatto di costruzioni navali.
La sezione ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] forniscono soluzioni dei relativi problemi algebrici.
Segnali spazio-temporali: mappe elettriche.- Come si deduce da , si riesce a ottenere che il paziente gradui la forza prodotta dal motore in modo da poter maneggiare, senza pericolo di rottura ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] ampie queste formazioni a destra, mentre a sinistra il cuore toglie spazio per essere anch'esso spostato dal piano di simmetria verso quel principale via di passaggio in circolo di tutti i prodotti settici e tossici che possono esistere o formarsi ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] contatto o meno con gli oggetti da analizzare nello spazio di lavoro del robot. Nella prima categoria si va (q) è l'inerzia generalizzata del particolare robot, e quindi il suo prodotto per l'accelerazione q″ rappresenta le forze inerziali, c(q,q′) è ...
Leggi Tutto
I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] il primo in un tubo centrale MM′Mn″, il secondo nello spazio anulare C C′. Da M ed M′ il minerale viene preriscaldato aggira fra i 4,2 e 4,5 kWh per kg. di metallo prodotto. Il rendimento dell'operazione varia dal 78 all'85% del ferro contenuto nei ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] .000), ma è in aumento la produzione di burro e formaggio. Prodotto principale della pesca marittima (59.000 t) è l'Harengula sprattus, paesaggio naturale rappresenta una presa di possesso dello spazio fisico, il quale costituisce a propria volta il ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] (1979), a cura di C. Prevignano, in cui largo spazio veniva assegnato, oltre che ai problemi teorici, a specifiche analisi il valore del segno, non sono i modi in cui viene prodotto ma le differenze che consentono di distinguere ogni segno da tutti ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] di un'archeologia 'contestuale', che dedichi maggiore spazio agli aspetti ideologici del comportamento umano, si pone stesso struttura; ogni cultura viene a essere caratterizzata come prodotto storico, al di là di ogni generalizzazione.
La ricerca ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] αW−βA−γK}.
Per dedurre la dinamica degli invarianti nello spazio k bisogna osservare che gli invarianti ideali siano conservati nelle v, B=B₀+ B˜), il valore medio del campo elettrico prodotto dalla turbolenza a piccola scala sarà: E∝−〈˜v×B˜>. ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] la geometria si occupa di forme e spazî astratti senza alcun riferimento con lo spazio fisico.
Sono state proposte anche altre In molti casi un comportamento patologico può essere prodotto anche da un difetto nel sistema di controreazione: ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...