(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] sviluppo del 1976, il contributo della produzione industriale al prodotto interno lordo continua a essere inferiore al 10%. Il unificando nel nome dell'Islam le popolazioni afghane, lasciava ampio spazio al codice d'onore, il pashtunwali, e alle varie ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] continui di S. Lie, si considerano certe "trasformazioni infinitesime" Xi, costituenti uno spazio vettoriale (sul campo reale o complesso); introducendo tra di esse il prodotto definito dal commutatore: (XiXj) = XiXj − XjXi (v. gruppo, XVII, p. 1012 ...
Leggi Tutto
Il quadro di riferimento. Le tre parti dell’editoria libraria. Evoluzione recente e tendenze future. Orizzonti digitali. Bibliografia
Si può ragionevolmente ritenere che il millenario cammino del libro, [...] Tolto il quale, tolto cioè l’aspetto fisico, si apre lo spazio di un’infinita eterogeneità che però, a ben vedere, si può industria che non fabbrica (nel senso che non crea) i propri prodotti e neppure li possiede. In effetti, l’editore di narrativa e ...
Leggi Tutto
Il periodo iniziato col 1960 è stato caratterizzato da un continuo aumento della produzione di a. in tutto il mondo. Nel 1973 la produzione annua raggiungeva il suo valore massimo, pari a 38,2 milioni [...] limiti in contenuto per i seguenti componenti nocivi: NOx, prodotti d'ossidazione dell'azoto; CmHn, idrocarburi incombusti; CO, e di ossido di carbonio. I gas attraversano quindi lo spazio anulare fra corpo tubolare e mantello per passare infine nel ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] e di discussione collettiva, in modo perfino ossessivo per lo spazio loro offerto dai mezzi di comunicazione di massa.
L' diritti degli animali. La prevalenza di un ecologismo moderato ha prodotto un fatto significativo: la Gran Bretagna è stata il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498)
La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] il liquido che scorre sul piatto e perviene nello spazio tra l'ultimo e il penultimo piatto. Con rispettivamente.
Per la separazione dell'alimentazione F, di composizione xF, nei prodotti B e D di composizione xB e xD, le equazioni di bilancio ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] di esse; problemi complessi e mutevoli nel tempo e nello spazio. Qui rientra in pieno lo studio della popolazione rurale e . In questa seconda ipotesi, la trasformazione di alcuni prodotti diretti può dar modo di meglio profittare delle condizioni ...
Leggi Tutto
. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo antichissimo, lo zucchero [...] a tre dimensioni, cioè con formule sviluppate nello spazio (formule stereochimiche) anziché nel piano. Però per in due molecole di glucosio:
oppure:
che è il prodotto finale della scissione idrolitica della molecola amilacea.
Quanto alle destrine ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] e olandesi - ha detto Borrell in quella occasione - sono il prodotto di un malessere diffuso […]. L'Europa non rassicura più. Il " . Ad Amsterdam fu prevista anche la creazione di uno "spazio di libertà, sicurezza e giustizia", da costruire nell'arco ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] trasmissione di segnali elettromagnetici capaci di alterare nel tempo e nello spazio il tracciamento dei bersagli da parte del radar. Si tende sulla successiva analisi degli echi ricevuti: il prodotto principale è una mappa di riflettività, ovvero un ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...