Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] sua connotazione terrestre, sfuma nel sottile plasma che riempie lo spazio circumterrestre. Ricordiamo che la forma dell'a. t., accertata i quali sono risultati i clorofluorocarburi (CFC) prodotti in varie attività umane e portati sull'Antartide dal ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] locale di campo magnetico (statico) in una regione dello spazio priva di correnti, ma soltanto minimi locali. Dal momento nullo (configurazione di Ioffe-Pritchard). Il potenziale prodotto da questa configurazione è un potenziale di oscillatore ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] seconda metà del 20° sec., alcuni studiosi individuarono nell'espressione del prodotto I=PAT (essendo P la popolazione, A il consumo pro capite alle variazioni di concentrazione nel tempo e nello spazio; analisi degli effetti sulla salute umana, su ...
Leggi Tutto
LIMITE (XXI, p. 162)
Tullio Viola
La moderna esigenza di una visione sempre più astratta e sintetica dei concetti fondamentali della matematica ha portato a generalizzare in più direzioni il concetto [...] Haussdorff.
Se E è un qualunque insieme di punti di uno spazio topologico S, si dice che un punto x di E è insiemi tutti contenuti in S, indicate con ϕn le loro rispettive f. c., il prodotto ϕ1 ϕ2 ... ϕn ... sarà la f. c. dell'intersezione
En di tutti ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] famosi con il nome commerciale delle griffe che li avevano inizialmente prodotti: quali le giacche trapuntate di nylon, note come Husky; le come 2001: A space Odyssey (1968; 2001: Odissea nello spazio) di S. Kubrik o Barbarella (1968) diretto da R ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] a elevate quote e a grandi distanze ma anche a ridurre gli spazi non battuti alle minime distanze e alle bassissime quote.
Il concetto di balistica consente di utilizzare il munizionamento fondamentale prodotto in paesi e da industrie diverse. Le ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] regista assai noto anche nel nostro Paese, dove ha prodotto alcuni spettacoli con attori italiani. Continuando a lavorare su l'idea di quel salto nella follia, di quell'attrazione per spazi oscuri e insondati, espressa con forza da A. Artaud (1896- ...
Leggi Tutto
– L’avvento del digitale e la ‘nuova’ immagine cinematografica. Il macrogenere fantastico. I film sui supereroi e la serialità. L’inattuale attualità del cinema di Clint Eastwood. Bibliografia
L’avvento [...] da presa) e l’inquadratura è uno spazio virtualmente modificabile all’infinito. Questa radicale messa in Bruce Willis a Harrison Ford), un altro film di Abrams, da lui prodotto e diretto da Matt Reeves, Cloverfield (2008), storia, che attraverso la ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...] dai denti. La saliva è un liquido filante, prodotto dalle ghiandole salivari; queste sono numerosissime e di vario vi è da ciascun lato uno spazio, di grandezza variabile a seconda degl'individui (spazio retrodentale), il quale fa comunicare l ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] della natura attribuita al r.; queste ricerche hanno prodotto risultati non sempre convergenti.
La prima linea di r. si possa formare e mantenere nel tempo e nello spazio è necessario che siano assicurate condizioni di stabilità economico-sociale. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...