Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] fu usata da popoli diversissimi nel tempo e nello spazio, né risultano evidenti i riscontri fra i riti etruschi rapisce l'anima di un defunto. Ma non molto numerosi sono i prodotti di glittica, e tali si mantengono per gran parte del sec. VI ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] estende sino ad un villaggio, e perciò un aggottamento prodotto da pompe sino a questa profondità avrebbe recato nocumento ai dall'alto, passando la tubazione di arrivo per lo spazio lasciato libero nel centro per facilitare l'accesso alle vasche ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] dei vasi, per gli ornati, si associa facilmente ai prodotti ceramici dei più noti strati neolitici della penisola; ma, località detta la Pretara: quivi, nel 1900, in breve spazio il Brizio mise allo scoperto trentacinque tombe, tutte ad inumazione ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] sistema a ballon-frame, basato su pezzi in legno unificati prodotti a macchina, da collegare con chiodi stampati in serie ed rendere più flessibile l'utilizzazione e la caratterizzazione dello spazio interno; questo ha condotto a un'evoluzione nella p ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] del quadratone sono il quadratino, uguale a metà del quadratone, lo spazio da tre, da quattro, da sei, da otto, il finissimo a Praga i nomi dei primi tipografi sono sconosciuti. Il prodotto più antico, Articuli statuum utraquisticorum, è del 1478, e ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...]
Il ritardo alla condensazione si presenta quando nello spazio in cui sta il vapore non si trovano corpuscoli seguita la legge di Boyle. In un punto a sinistra, come A, il prodotto pv decresce al crescere di p, cosicché il gas è più comprimibile di un ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] Europa (regione del Galles).
Ragioni sociali hanno prodotto anche un fenomeno inverso: la costruzione di abitazioni loro intensità i problemi dell'alloggio di moltitudini povere in poco spazio: ciò nelle grandi città, e specialmente nell'Urbe. Mentre ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] musulmani seppelliscono i morti senza bara e lasciando un ampio spazio tra il fondo e il coperchio del sepolcro), il corpo epoche più vicine i principi provvedevano alla propria corte coi prodotti preziosi delle loro manifatture. Sino al 1200, oltre a ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] all'estero. Nell'interno di questa zona, i prodotti possono essere manipolati o anche distrutti; il loro uso sbocco al mare alla foce del Tevere, subendo la ristrettezza dello spazio e gl'inconvenienti non lievi che ogni porto posto alla bocca ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Non si può tacere il fatto che ciò ha prodotto una visione parzialmente distorta dello sviluppo storico della civiltà pressata, o pakhsa) e soluzioni planimetriche (tripartizione dello spazio urbano in cittadella, città bassa e suburbio) che si ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...