PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] tratti di campi di pesca ove occorrono installazioni frigorifere che, richiedendo grande spazio, rendono più adatto il motore a combustione interna. Nel Mediterraneo il prodotto della pesca giornaliera di un singolo battello si calcola normalmente in ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] del tessuto nervoso, nei quali vi ha disfacimento di strutture nervose, troviamo gli spazî avventiziali dei vasi ripieni di ammassi di prodotti del disfacimento, contenuti nei fibroblasti dell'avventizia e in cellule granuloadipose mesenchimali (tav ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] assumerebbe un portamento disordinato, irregolare, invadendo lo spazio delle vicine, ostacolando i lavori al terreno . I concimi fosfatici sono molto utili per la buona qualità del prodotto, e specialmente per la finezza dei vini; ma anche per rendere ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] j + ż k, si conclude che se il moto di un punto nello spazio si decompone nei tre moti rettilinei secondo tre date rette, a due a due non è altro che la componente secondo z della metà del prodotto vettoriale dei due vettori di componenti x, y, 0 e ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Melfi con altri paesi, flagellati dai terremoti negli anni (lasciare uno spazio tra le date) 1348, 1456, 1492, 1561, 1659, costo della mano d'opera e l'alto prezzo raggiunto dai prodotti, per la refrattarietà locale di usare lane forestiere ed estere ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] avendo macchinario rotante non esigono personale, e occupano poco spazio; e queste sono a distanza di 600÷700 m. di onde elettromagnetiche, di lunghezza da 18 cm. a 1 m., prodotte con oscillatori a quarzo, e di onde ad alta frequenza, ultraviolette ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] in corrente di vapore, rettificazioni, pressature, cristallizzazioni, ecc.
Per queste ragioni la fabbricazione dei prodotti intermedî richiede assai maggiore spazio, forti consumi di materie prime, complessità, grandiosità ed usura di macchinarî e un ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] la ceramica diventa più primitiva nei suoi procedimenti e nei suoi prodotti; così nel Tibet non si fa uso del tornio. ll Giappone moderni che maggiormente si raccomandano per il piccolo spazio che occupano, il limitato costo di manutenzione e ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] la quota di tangenza sarà massima, quando è massimo il prodotto della efficienza aerodinamica per la radice quadrata del coefficiente di portanza polare, partiva da una coppia di assi fissa nello spazio, nella quale, cioè, l'asse x giaceva sempre ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] reddito, a prescindere dalle variazioni monetarie, e salvo, per lo spazio, a tener conto, per i valori internazionali, delle diversità borsa di Berlino il salone per la contrattazione dei prodotti riceve luce diretta da ampie finestre aperte in una ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...