TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] variabile da 40° a 60°, s'introduce la lana e nello spazio di una ventina di minuti si porta all'ebollizione, che si mantiene passa in un bagno di terra cattù o di Gambier (prodotto assai analogo alla terra cattù e proveniente dalla Uncaria Gambir), ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] per es., del CD-ROM multimediale, il discente interagisce in uno spazio reale con un programma, dietro il quale non c'è una insegnare non sia del tutto ininfluente sulla qualità finale del prodotto, ossia che in ambito didattico certi temi siano, per ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] sistema di comunicazione e di trasporto del materiale nutritizio, dei prodotti del metabolismo degli organi e dei tessuti, e di sostanze ha luogo la prima formazione della linfa, ossia gli spazî intercellulari e le cavità chiuse del corpo; tutto ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] nell'altro caso sono programmati in modo così preciso nello spazio e nel tempo da rendere possibile predire il giorno e l di questo ruolo venne dall'osservazione che il NGF prodotto nei tessuti e negli organi periferici viene trasportato per via ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] 'arco si fa ogni giorno più ardita nella conquista degli spazî.
La questione in via sommaria può studiarsi esaminando le condizioni , supposto appoggiato con luce l-d, con il prodotto fra modulo di resistenza della sezione ed azione unitaria). ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] che è la cosa stessa, perché la potenza è appunto il prodotto dello sforzo per la velocità. In generale, la potenza delle macchine del carro: la sua rotazione è, dunque, proporzionale allo spazio percorso dal treno. Se la rotella B compie un arco ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] che l'arte non fu generalmente concepita dagli antichi come il prodotto di un'attività speciale e autonoma dello spirito; e così anche di nuovi stili e di nuove strutture nelle arti dello spazio e nelle arti del tempo senza accorgersi bene che fosse ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] grosse, che venivano poi sovrapposte; lasciando lo spazio per l'introduzione di stecche di legno mobili, positivi e i regali (piccoli strumentini nei quali il suono era prodotto da una ancia rudimentale senza tuba o con tuba cortissima) erano ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] valore relativo al proprio tavolo e dal quale si ottengono i prodotti Vxts; Vyts; Vzts, che costuiscono i Δz, Δy, di brandeggio, nonché una rotazione del piano di tiro rispetto allo spazio fisso. Considerando il moto relativo delle due stesse unità e ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] k di proporzionalità tra la velocità stessa e il prodotto delle masse attive. L'esame dei valori numerici di procedere del tempo che le molecole del gas trovano uno spazio sempre più ridotto disponibile per condensarsi. Per conseguenza il numero ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...