MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] Cumhu, che è un punto base fissato dai Maya nello spazio del tempo passato. Per esempio noi abbiamo un'iscrizione che letta : 1. vasi con decorazioni incise; 2. vasi con decorazioni prodotte da stampi; 3. vasi con decorazioni modellate in rilievo; 4 ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] Etruria (ad es. le urne-capanne), prima dell'agguagliamento prodotto dalle importazioni orientali e greche; se il villanoviano d' centro di Hallstatt, pur se alla fine guadagna tutto lo spazio, cronologicamente varia in modo singolare.
Nel Nord (v. ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] corpi naturali. La variazione col tempo dello stato di deformazione prodotto in un corpo dall'azione di un dato sistema di riempiti con nuovo materiale gli spazî vuoti che nello spostamento si fossero prodotti, ed asportata una conveniente porzione ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] e smaltisce il fumo.
Lo scambio di calore tra i prodotti della combustione e l'acqua e il vapore, avviene simultaneamente a poco parallelepipeda, rastremata spesso verso l'alto per creare spazî in cui sia facile lo sviluppo e il cammino delle bolle ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] massimo di I corrisponde al minimo di ρ/b + r/a, e poiché il prodotto delle due quantità ρ/b e r/a è una quantità costante, si ha il di corrente cosi definita è un vettore distribuito nello spazio; si ammette che esso possa essere decomposto secondo ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] . 4) un legamento interosseo fibrocartilagineo riempie lo spazio tra le due superficie articolari rivestite da cartilagine; della malattia si ha perché, eliminati o riassorbiti i prodotti di mortificazione caseosa del granuloma, questo è sostituito da ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] Werner. - Secondo Werner un atomo è una porzione dello spazio occupata da una materia omogenea; è in costante movimento nelle diossitartrico (CO2H)•C(OH)2•C(HO)2•CO2H. Un prodotto di demolizione del nucleo esagonale con 5 atomi di carbonio ebbero ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] in un minuto secondo sarà misurato, in metri cubi, dal prodotto dell'area della sezione espressa in metri quadrati, per la velocità il destino ultramondano dell'anima. Sacre sono per un profondo spazio di terreno anche le rive.
Il rispetto sacro per i ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] la sua derivazione da dazî antichissimi, cominciano a comparire, per alcuni prodotti, come ad esempio per le stoffe di lana, i dazî 74. Le fiere franche, distribuite a breve distanza di spazio e di tempo l'una dall'altra, permettono ai mercanti ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] portata è ridotta, secondo il coefficiente μ 〈 1, rispetto al prodotto
per il fatto che da un lato l'area della sezione contratta per quando, trattandosi di luce non rigurgitata, lo spazio compreso tra la faccia inferiore della lama stramazzante e ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...