Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] la tutela non è più circoscrivibile a porzioni delimitate, nello spazio e nel tempo, di tessuti o di territorio, ma valorizzazione di fonti archivistiche d'interesse locale e comunque non prodotte da organi e uffici dello Stato. Per quanto attiene ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] è quello in cui la sabbia viene aspirata per la rarefazione prodotta da un getto di aria sotto pressione (fig. 18). Altro corrispondenza degl'intagli eseguiti. Sulla superficie liscia, o nello spazio fra un filetto e l'altro, si applicano le lettere ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] sono invece chiusi e sono muniti di tubi per lo scarico del prodotto. I forni per solfuro di carbonio hanno grandi analogie con i nei quali la fiamma elettrica è fatta rotare in uno spazio anulare mediante azioni elettrodinamiche non è più in uso, ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] il tempo (economia dinamica) e attraverso lo spazio (teoria del commercio internazionale), i quali si ma deve corrispondere al tempo in cui matura e può essere venduto il prodotto dei campi, per creare o favorire il quale il prestito è stato ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] non presentano necessariamente prodotti simili.
La ruota e il carro sono dunque un prodotto del mondo antico. Palermo sopra un fondo giallo spiccano decorazioni rosse. Non v'è spazio del carretto (pioli, stanghe, mozzi delle ruote, assi), per quanto ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] di impulsi elettrici di un senso o dell'altro, prodotti alla stazione di partenza per induzione, spostando una calamita di una parola è stata assunta quella della parola Paris col relativo spazio di 5 passi, cioè quella di 48 passi; cosicché la ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] misure batimetriche sono, avuto riguardo alla immensità dello spazio, tuttora molto deficienti.
Nella zona che si estende si estraggono potassa, soda, ecc. (California). Tra i prodotti minerali dell'Oceano non è per ora largamente utilizzato che il ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Thailandia.
Anche da un punto di vista tecnico, la diffusione del digitale ha prodotto notevoli mutamenti. È infatti ormai possibile modificare al computer gli spazi scenici, sia da un punto di vista grafico sia creando sensibili modifiche negli ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] soltanto in cambiamenti di figura di parti dello spazio pieno. In ultimo, quindi, tutto l'universo VII è stata giudicata uno dei più insigni frutti che abbia prodotto al suo inizio la letteratura storica inglese. Ma importanza assai maggiore ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] carica di polvere per espellere in parte l'aria da uno spazio chiuso attraverso una valvola automatica: per cui, raffreddandosi successivamente i gas prodotti dall'esplosione, si determinasse nello stesso recipiente una depressione, da utilizzare ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...