'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] cui quelli più avanzati accentuano la loro specializzazione in prodotti a più alto contenuto di tecnologia e di capitale al congresso la questione Tien An Men non trovò alcuno spazio: non fu modificato il giudizio di 'controrivoluzionario' con cui ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] , che dipende dal numero dispari delle dimensioni dello spazio, non ha riscontro nel piano.
Aggiungiamo che la quelle nella scatola che ha fatto da intermediaria: s quindi il prodotto
ha un valore costante (finché è costante la temperatura). È ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] tipo multimediale, superando limiti di tempo e di spazio, altrimenti vincolanti per i potenziali fruitori del sistema un modo diverso di progettare e realizzare questo nuovo tipo di prodotti dell'ingegno, ed è proprio questo modo nuovo a dar loro ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] 45-55 °C e di pH fra 4 e 6.
Glucosiossidasi. - È prodotta da diversi funghi, specie del tipo Aspergillus e Penicillium; è capace di ossidare gli e. somministrati, i quali circolano invece negli spazi extracellulari e solo per breve tempo; dall'altra, ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] spuria legata a una non omogeneità nel tempo e nello spazio delle convenzioni statistiche che definiscono uno stato (e il favore degli USA. A fronte di tassi medi di crescita del prodotto lordo tutto sommato non dissimili nel medio periodo, al di là ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] stellari e del moto del sistema solare nello spazio. Ogni buona lastra, di sufficiente ingrandimento, il respiro dell'essere celeste. Il tuono è la sua voce (oppure è prodotto da lui in altro modo qualsiasi). Il fulmine è un tronco d'albero infiammato ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] segmento possiede 12 setole.
Cavità del corpo. - Lo spazio che intercede fra la parete esterna del corpo e la Le catene gemmanti di Myrianida possono contare fino a 29 individui, prodotti dall'individuo asessuato, dei quali l'ultimo della catena, il ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] C'è chi vi scorge i suoni combinati in ordine di spazio, ovvero di combinazione verticale, mentre nella melodia i suoni si di libertà e d'arditezza da potersi confrontare soltanto a quanto si è prodotto tra la fine del sec. XIX e l'inizio del XX.
...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] destra verso est e poi, non bastando ancora questo spazio, si approfittò della grande isola (Wilhelmsburg) formata dai lungo tempo il suo principale alimento dall'esportazione di questo solo prodotto.
La funzione, che in tal modo spettò ad Amburgo di ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] gli autori e i produttori di d. a individuare spazi di mercato sia in sala sia nelle televisioni, in balcanico (2000) e Oh, uomo (2004); nella serie I diari della Sacher, prodotta nel 2001-02 da A. Barbagallo e N. Moretti e affidata a un gruppo ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...