. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] compressa. Un secondo freno elettrodinamico agisce pure sugli assi motori. Lo spazio di frenatura è di 300 m. per una velocità di 100 km autarchica, in quanto che la nafta, pur essendo un prodotto di importazione al pari del carbone, ha rispetto a ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] della tradizione locale che alla metà del 13° sec. aveva prodotto un'interessante opera, la Madonna del Pilerio (Cosenza, Museo in termini di comprensione delle regole di organizzazione dello spazio, quando non si ricerca la restituzione "a ogni ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] in Mesopotamia sia mai stata concepita l'idea che il dio abbia prodotto il mondo dal nulla: la divinità costruisce l'universo con materia che forma la terra, e una parte sottile che si eleva nello spazio e forma il sole, la luna e le stelle. La prima ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] cosmico universale: perfino la creazione è immaginata come il prodotto di un sacrificio celebrato dall'essere supremo. La si dissolve, esso solo veglia, e risveglia, cominciando dallo spazio, tutto questo universo. Il bráhman è l'essenza dell'essenza ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] de piedra (1978) rievoca in modo tutto particolare la tragedia prodotta dal colpo di stato. Scrittore raffinato, che predilige tra le Nell'autunno del 1974 la Biennale di Venezia dedica uno spazio al C., in cui presenta la Mostra del manifesto cileno ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] è hamiltoniano solo se può essere fattorizzato nel prodotto di un bivettore di Poisson e di una bidimensionale C² per i quali |z|²1|w|²=1 (C² è quadrimensionale come spazio vettoriale su R). La velocità di fase del flusso di Hopf è un campo ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] punto A di ascissa Δx e di ordinata y (fig. 1) tale che il prodotto yΔx rappresenti la frequenza degli errori che cadono tra zero e Δx, cioè il assi principali di probabilità.
Il passaggio a uno spazio a tre e a più dimensioni non presenta ulteriori ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] omogeneo se la n presenta variazioni tali che il prodotto del cammino che la luce compie nella zona variata ben conosciute la direzione e la velocità del loro moto nello spazio ad ogni istante: essendo poi quell'intervallo di tempo sempre abbastanza ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] t (1989), per l'80% destinate all'esportazione. L'altro prodotto agricolo di grande rilevanza per l'esportazione è il tabacco (400. come R. Longa (n. 1912), hanno realizzato lavori nello spazio urbano.
Fino all'avvento di Castro, la vita culturale è ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] sicurezza della qualità genera profitto perché diminuiscono gli scarti dei prodotti difettosi e aumenta la produttività, grazie al recupero dei tempi correzioni ai dati di misura, della metrica spazio-temporale del fenomeno osservato. Solo in questi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...