. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] carattere omogeneo e l'unità di quell'arte che ha prodotto ovunque gli stessi oggetti ornati nella stessa maniera. Questi a. C.), e, all'epoca delle invasioni, attraverso lo spazio, dalle Isole britamiche all'Asia centrale. I principî estetici dell ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] (fig. 6). In questo tipo di forno tutto lo spazio compreso sotto è la suola dei forni fino alla galleria centrale altri tipi di forni a coke nei quali tutto il gas prodotto viene utilizzato per altri scopi ed il riscaldamento della batteria è ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] altri reperti fossili che estenderebbero nel tempo e nello spazio le forme che precorrono quelle umane o che le 'altra, tra cui ultimo, famoso, quello di Piltdown perché prodotto di una mistificazione. Nel momento attuale (1960), soltanto due reperti ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (A. T., 125-126)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Giuseppe CARACI
È il più ampio territorio artico e in pari tempo (2.175.600 kmq.) la maggiore isola della [...] la spinta alle esplorazioni decisive destinate a colmare il grande spazio bianco ancora esistente nelle carte per tutto il NE. dell fjelds rappresentano la vera tundra artica e sono prodotto di condizioni ambientali più severe delle precedenti; ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] raggiunti dal modello a configurazione stellare a 9 cilindri, prodotto dalla società polacca WSK-PZL Kalisz. Non mancano tuttavia ulteriori turbina a gas rispetto al diesel sono l'economia di spazio e di peso, l'affidabilità, la pronta erogazione di ...
Leggi Tutto
SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] superficie, n. 10).
12. Una sfera è individuata nello spazio dai quattro valori, che si possono prefissare ad arbitrio, data sfera e sono Q e Q′ le rispettive intersezioni, il prodotto PQ•PQ′ delle misure (relative) dei due segmenti orientati PQ, ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. L’èkphrasis. Bibliografia. Ipermediazione. Bibliografia. [...] e i media hanno sulla concezione del tempo, dello spazio, della vita quotidiana: quindi del loro impatto filosofico.
modello ternario, tre categorie: 1) la trasposizione mediale, in cui il prodotto di un medium (un libro, un film, un quadro) viene ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] = t − r/c. Questo significa che una carica elettrica non agisce contemporaneamente in tutti i punti dello spazio, e che il campo elettrico, da essa prodotto, si propaga con velocità eguale alla costante c, che compare nelle (2). Nello stesso tempo la ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] modificato le modalità di acquisto dei f. che negli spazi distributivi ‘non virtuali’ si trovano sia nei negozi specializzati (e per la prima volta dopo quindici anni di crescita) sono stati prodotti il 7,3% di f. in meno (dati forniti da Gilles ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] sottoinsiemi (di Θ o di Z′, dove quest'ultimo è lo spazio dei risultati dell'esperimento futuro E′), e ciò porta ai cosiddetti problemi esperimenti E1 ed E2, caratterizzati dallo stesso spazio Θ, hanno prodotto risultati z1 e z2 tali che le ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...