MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle)
Paolo LATTANZI
Gino MAGNANI
È un veicolo stradale [...] fra loro. Sono adatti per utilizzare bene tutto lo spazio disponibile e si prestano bene perché l'uno di essi montano poi le varie parti in modeste officine che dànno al prodotto completo un'impronta propria caratterizzata da una più o meno saggia ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] di colore diverso: gruppo analogo alle rotazioni nello spazio del colore. In analogia con l'elettrodinamica t.). In questi casi, oltre alla coppia quark-antiquark si è anche prodotto un gluone di alta energia, irradiato da uno dei quark primari. Gli ...
Leggi Tutto
TORNIO (fr. tour; sp. torno; ted. Drehbank; ingl. turning lathe)
George MONTANDON
Manlio ORERZINER
Il tornio è una macchina che imprime un movimento di rotazione a oggetti, allo scopo di poterli lavorare [...] o un raschiatoio. Col tempo, sia per il consumo prodotto dall'uso oppure per esplicita opera dell'uomo, le conchiglie orientato secondo i varî tipi costruttivi) dello spazio angolare corrispondente all'appostamento di due utensili successivi ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] evidente che l'aumento della gettata cardiaca viene prodotto dall'aumentato volume intracardiaco secondario al blood-shift, il nuoto in superficie) determina un incremento dello spazio morto respiratorio, ma riduce nel contempo quello fisiologico- ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] dell'isotopo radioattivo 14C nella trasposizione di Claisen. Dall'analisi dei prodotti di questa r. non è possibile stabilire in che modo migra e se le molecole in r. si orientino nello spazio in qualche modo particolare affinché la r. abbia luogo. ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] sono i punti dove s'inseriscono le foglie, i secondi gli spazî che intercedono tra nodo e nodo. Gl'internodi adulti, che sughero è interrotto dalle lenticelle (fig. A, 2), apparecchi prodotti anch'essi dal fellogeno e capaci di sostituire gli stomi, ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] Cinquanta, grazie ai designer B. Munari ed E. Mari, crearono prodotti che si collocano tra arte pura e arte applicata. Si tratta oggetto disegnato da architetti e designer, hanno dato spazio a queste nuove espressioni artistiche dell'arte vetraria.
...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] , anche il catrame minerale. Da quest'ultimo, fra tanti prodotti utili, si ricava anche il benzolo, che in Italia è dentro l'altro. Il tubo interno serviva per la benzina e lo spazio fra i due tubi era occupato dal gas inerte, in comunicazione con ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] di quest'ultimo è data dall'intersezione, nello spazio o sulla superficie di riferimento, dei due cerchi essere montato su un normale treppiede per teodolite. È stato prodotto nelle versioni: Microdistancer MRAi e MRA2, con portante della lunghezza ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] in poco più di dieci anni la quasi totalità delle forme prodotte in Italia era di tale materiale. Fino al 1980 i materiali cucito tutt'intorno alla scarpa il ''guardolo'' f. Lo spazio compreso fra l'intersuola e la linea inferiore del guardolo ( ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...