. Fin verso la fine del secolo scorso, si ritenne dalla maggior parte dei fisici, che l'elettricità fosse costituita da un fluido elettrico oppure da due fluidi elettrici uno positivo e l'altro negativo. [...] raggi sia perpendicolare alle linee di forza del campo magnetico prodotto dalla calamita. Nella figura si è supposto che il polo luce. Quando l'elettrone si muove in una regione dello spazio in cui si abbia simultaneamente un campo elettrico E e un ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] d’investimento; nello stesso tempo si dette ampio spazio al finanziamento degli acquisti di borsa sulla base di crisi reali. Ciò si è verificato a partire dal 1930 quando il prodotto interno è caduto a tassi molto elevati per un lungo periodo. Ciò è ...
Leggi Tutto
(VI, p. 934; App. I, p. 270; II, I, p. 396; IV, I, p. 262)
La b. è consistita piuttosto che nell'esplicazione di una disciplina, in un'attività, quella appunto bibliografica, e in una serie d'interessi [...] si erano trovate, o si trovano ancora, a occupare il medesimo spazio scientifico.
Considerato che il libro ha una realtà fisica e una termine b. passò a denotare la compilazione, e i relativi prodotti, di liste di opere o di libri ordinate secondo un ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] per la difficoltà sempre crescente di collocare sul mercato i prodotti agricoli.
Solo nel gennaio 1966, con l'appoggio dei si volsero a un'arte informale in cui erano esaltati lo spazio e il movimento. Il movimento era presente anche nelle sculture ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] Chiesa quale Corpo di Cristo nel tempo e nello spazio, tanto anzi da farlo apparire sempre più irraggiungibile. i cattolici. In ciò, peraltro, non è difficile vedere un prodotto residuo dell'antico dualismo di spirituale e temporale, di interiore ed ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] fra il miceneo e lo stile del Dipylon. In una tomba con prodotti non progrediti dell'arte del Dipylon si rinvenne uno scarabeo egiziano che nell'interno.
Lo spazio tra la 1ª e la 2ª cinta era occupato da edifizî e da uno spazio dove si raccoglievano ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] raffinazione del petrolio. Nelle zone costiere e nelle valli sono coltivati i prodotti destinati in parte all'esportazione, come il cacao (967.000 q del meticcio che non riesce a collocarsi né nello spazio dell'indio né in quello del bianco; dei suoi ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico. Il film come ‘bene pubblico’ e ‘bene esperienza’. L’imprevedibilità degli incassi. La struttura del settore. Il vantaggio competitivo di Hollywood. [...] un biglietto, ma l’esclusività è limitata da uno spazio fisico ben definito.
Il film può essere però considerato (lo studio da 5,7 miliardi di dollari di capitalizzazione che ha prodotto la serie Hunger games: v. cina: Cinema). Un altro gruppo cinese ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] il caso più comune è che in ciascuna gravidanza il prodotto del concepimento sia unico, ma può anche aversi, come produrre sull'altro con l'occupare nell'utero un maggiore spazio, esercitare compressione e attirare una maggiore quantità di nutrimento. ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] al 1896 veniva a mancare l'esportazione del caffè, scesa nello spazio di un quarantennio (1830-1870) da 90.000 kg. a 550.000 nel 1919. Ma insufficiente al consumo locale è il prodotto della manioca divenuto così raro nel 1900, che si poté parlare ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...