Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] al progetto europeo e alle istituzioni europee; strutturare lo spazio politico europeo in un'Unione allargata; rendere l'Unione per la sua approvazione finale, il documento prodotto dalla Convenzione è tornato a scuotere lprassi decisionale ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] 40% dei soggetti è omozigote per la metionina (le PrP prodotte dai due alleli hanno entrambe la metionina in posizione 129), il più precoce. Questa forma è stata legata a vari clusters spazio-temporali in Cile, Slovacchia e tra gli ebrei libici in ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] le funzioni aventi lo stesso dominio e codominio Y e il prodotto cartesiano UT(t0) × YT(t0) che rappresenta la totalità delle uscita viene detta lineare se: a) gl'insiemi U, Y, X sono spazi lineari (su un arbitrario corpo K); b) l'insieme U è un ...
Leggi Tutto
. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] maniera da mantenere l'ottimo al variare della domanda di prodotto, a quelli di un terzo livello quella d'identificare anche rilevare che nel primo si opera una ripartizione rispetto allo spazio e nel secondo rispetto al tempo (quest'ultima nel senso ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] temperatura, P0 e T0, costanti nel tempo e uniformi nello spazio, cioè che in esso il trasporto di calore e di Cm sono i costi da capitale dei vari componenti del sistema; se vengono prodotti in uscita dei flussi di e. Euj, il costo Ct sarà espresso ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] non tanto per la quantità quanto per la qualità del prodotto, destinato interamente alla vinificazione. Il patrimonio zootecnico è dal Centro culturale Saint-Vincent (1985), lascia spazio per occasioni espositive di diversa impronta, come per ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] in edizioni limitate, la Design art si è trasformata nel tempo in un nuovo spazio per la ricerca e l’innovazione.
La novità più rilevante degli ultimi anni sta nel fatto che i prodotti dei designer non sono stati più ricercati e battuti all’asta, ma ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] decine di parsec o meno. Si tratta di una regione di spazio che è difficilmente risolvibile da terra.
Il caso in cui che la lunghezza d'onda della riga di assorbimento Lyα da loro prodotta sia vista da terra a lunghezze d'onda diverse. In pratica le ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] : 1) la radiazione elettromagnetica proveniente dallo spazio (essenzialmente radiazione solare); 2) l'interazione completamente spostate verso destra perché, in entrambi i casi, il prodotto di reazione HNO3 solidifica, entrando a far parte della PSC, ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] di numeri. In effetti il concetto di vettore e più in generale di spazio vettoriale, alla base dell'a. l., è quello di un'entità astratta immagini e la computer algebra.
Complessità del prodotto di matrici
Il prodotto di matrici n×n si può calcolare ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...