Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] che tutto il ealore svolto va impiegato a elevare la temperatura dei prodotti. Se cv e cp sono i calori specifici a volume e a specifico del sistema, con C il calore ceduto all'esterno, nello spazio di tempo dt:
Introducendo nella (1) per dm il valore ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] legati al rumore dei motori e soprattutto a quello prodotto dal boato sonico. Le notevoli spinte richieste ai propulsori of Aeronautics and Astronautics) Journal; Flight International; The Aeronautical Journal; L'aerotecnica, missili e spazio. ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] vettoriale, detto spazio di Hilbert, i cui elementi corrispondono ai possibili stati del sistema fisico. In una t. di c. il numero di variabili indipendenti è, in effetti, infinito. Il prodotto tra variabili dinamiche è non commutativo; le regole ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] ritornerà in seguito.
Se si definisce una zona dello spazio nella quale si svolge la trasformazione in esame, e In esso è presente un effetto autocatalitico poiché la specie X prodotta nella prima reazione aumenta la velocità della reazione stessa. L ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] ed ecologisti mostrando di considerare lo spazio riservato all’infanzia come un orizzonte futuribile sostanzialmente ottimistico (anche se problematizzato, talvolta fortemente, come accade nei migliori di questi prodotti: per es., il premio Oscar ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] che ci si rende conto che non resta più molto spazio alla fatalità.
Ai disastri naturali si contrappongono quelli provocati 200 miliardi di dollari, una cifra equivalente al 4% del prodotto interno lordo del Giappone. Secondo i dati di uno studio ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] numerica e bilanciante la consistenza patrimoniale dell'azienda, rilevata in un certo istante, nonché il reddito prodotto in un determinato spazio di tempo dall'attività di gestione. Generalmente dal bilancio si esigono però anche altre finalità, e ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] degli ioni di ciascuna carica, ed è m = n2). Da questo prodotto dipende infatti la probabilità d'urto tra ioni di specie diversa.
Quindi V (in volt), e supponiamo di fare attraversare lo spazio compreso tra le armature da una corrente d'aria di ...
Leggi Tutto
METEORE
Pietro DOMINICI
. Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] ridursi a:
Se invece la m. proviene dagli spazî interstellari ed è semplicemente catturata dal campo attrazionale solare, essa è dell'ordine di 2,5 sec su 30 MHz per scie sovradense prodotte da m. aventi una massa di circa 1 mgr. La costante di tempo ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] , con l'allungamento preferenziale in una direzione dello spazio, da cui deriva la forma allungata più frequente di a., esplicano un vasto raggio di azione. Il MGSA è prodotto anche da altri tipi di cellule quando proliferano in maniera abnorme, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...