NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] x) = a0 + a1 x + .... + an-1 xn-1. Esso è uno spazio vettoriale a n dimensioni e i polinomi 1, x, ... xn-1 ne costituiscono una base dell'equazione L(u) = f, u ∈ F. Si introduce in F un prodotto scalare, indicato con (u, v) e definito da (u, v) = ∉Du ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] lo ione metallico centrale e il legante):
con le costanti parziali
Il prodotto delle costanti parziali K1, K2, ...Kn dà la costante totale diverse ma sopra tutto diverse per la distribuzione nello spazio attorno al nucleo; si comprende allora che l ...
Leggi Tutto
I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa o alla surcompressione di altri fluidi gassosi (gas illuminante, gas d'acqua, ammoniaca, anidride [...] al fenomeno di espansione del fluido rimasto occluso negli spazî morti. L'incurvamento di queste linee è molto sensibile di giri di rotazione della macchina, si calcola la cilindrata (prodotto dell'area S dello stantuffo per la sua corsa C) del ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] numero di Reynolds, che può essere calcolato moltiplicando il prodotto della velocità e della densità del fluido per il ogni molecola integrare la sua equazione nel tempo e nello spazio nelle sei variabili indipendenti che identificano il suo moto, ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] normalità', il quale varia sia nel tempo sia nello spazio. Il termine devianza diventa discutibile quando viene usato svantaggiate. Per adattarsi ai valori culturali proposti nella situazione prodotta dal contrasto fra le mete e i mezzi per ...
Leggi Tutto
Se per cantina comunemente si suole intendere un locale in parte o in tutto sotterraneo destinato alla conservazione del vino, in senso più lato con questa voce si debbono invece comprendere tutti i locali [...] una cantina sia destinata a vinificare le uve prodotte da un'azienda viticola, sarà preferibile, a parità una capacità non inferiore ai 100 ettolitri), e di occupare uno spazio notevolmente minore, oltre che di essere di più facile manutenzione ( ...
Leggi Tutto
Con tale espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento dei cibi. In genere la materia prima, derivante direttamente dall'agricoltura, viene trasformata [...] sterile, che ne migliora e prolunga la distribuzione nello spazio e nel tempo, a grandi distanze e per diversi Nel settore si prevede l'intensificazione altresì della vendita del prodotto sfilettato in trance di notevole dimensione, in modo da ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] p. 8), le indagini sull’editoria di testi religiosi prodotti appositamente per l’infanzia sin dalla metà del Cinquecento ( di Edmondo De Amicis, romanzo in forma diaristica che dura lo spazio di un anno scolastico (da lunedì 7 ottobre 1881 a lunedì ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] assicurare il principio di non refoulement all'interno dello spazio comune europeo. Ciò avrebbe dovuto comportare, a breve tutti gli Stati aderenti hanno accesso. Tale sistema ha prodotto un forte aumento del numero dei trasferimenti dei richiedenti ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] misurazione del significato, collocare tutti i nomi in uno spazio tridimensionale definito da tre dimensioni: attività, potenza e bontà parlante (produzione) viene interpretata fondamentalmente come il prodotto di due operazioni: 1) L'elaborazione di ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...