L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] pervasività delle tecnologie duali (dual use) applicate diffusamente in prodotti a uso civile e militare. Inoltre si è diffusa la difesa in Italia con la creazione delle società Alenia Spazio, Agusta, Galileo Avionica, Alenia Aeronautica nel 2000-02 ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] propensione a sostenere costi di attivazione aumenta e lo spazio di esperienza si allarga di conseguenza. Il contrario accade reagiscono in modo relativamente lento all'offerta di nuovi prodotti culturali, così che, più che di superamento di ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] militare della duplice monarchia, il grande bisogno di spazio richiesto dalle nuove costruzioni indusse a sistemare queste al il grano occupa il primo posto (20.198 ha. nel 1932), con un prodotto di 221.900 q. e una resa di 11 q. per ha.; seguono ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] energia cinetica dell'elettrone dal campo che esso genera nello spazio circostante.
Fu A. Einstein però il primo che, prescindendo esterno agiscono le forze naturali; essi stessi invece sono un prodotto di queste forze o, come si suole dire, del campo ...
Leggi Tutto
Libertà e determinismo
Mario De Caro
Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene [...] d'azione alternativi non avvenga casualmente, non sia cioè il prodotto di fattori fuori dal controllo dell'agente (come accade, per invece, connettendo la libertà al determinismo, non lascia spazio per la libertà di agire nel senso che agli agenti ...
Leggi Tutto
PROGETTO.
Franco Purini
– Il progetto architettonico nel 21° secolo. La presentificazione assoluta. Il primato della tecnica. La pervasività dei media. Gli specialismi. L’architettura come arte figurativa [...] intrecciarsi ha moltiplicato l’effetto da essi prodotto sulla progettazione, creando quella situazione duplice, peraltro identificata totalmente con questa funzione. Il suo essere spazio, struttura, decorazione, organismo, elemento di definizione ...
Leggi Tutto
UNIVERSO, OSSERVAZIONE DELLO.
Paolo de Bernardis
– Gli strumenti e le osservabili. Grandi cataloghi di redshifts. Misure di lensing gravitazionale. Misure di anisotropia del fondo cosmico di microonde. [...] anisotropia del fondo cosmico di microonde), che hanno prodotto una modulazione della densità dei barioni nell’Universo con a una concentrazione di massa, la curvatura locale dello spazio causata dalla massa produce una deflessione dei raggi di luce ...
Leggi Tutto
. È l'unico composto del cloro con l'idrogeno, HCl, chiamato in commercio acido muriatico. Si ritrova nelle emanazioni gassose vulcaniche e nel succo gastrico degli animali: quello dell'uomo ne contiene [...] di gas ricco di CO, che viene hruciato nello spazio sovrastante alla muffola per aggiunta di una certa quantità a 500° C.; il consumo di coke varia dal 10 al 20% del solfato prodotto a seconda che si parte dal bisolfato o dal sale. Il solfato che si ...
Leggi Tutto
Contatori per l'acqua. - Questi apparecchi, chiamati anche misuratori, in quanto servono a misurare e controllare la quantità d'acqua erogata da una tubazione, hanno la caratteristica di essere inseriti [...] attraversate dal gas: generalmente però questo congegno dà il prodotto del numero delle camere percorse dal gas per il loro altra sezione della tubazione, a valle della precedente: dallo spazio percorso e dal tempo si risale alla velocità media. ...
Leggi Tutto
Sistema documentario e quadro normativo
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec., dopo decenni di disinteresse verso le sorti della documentazione archivistica presente negli uffici italiani, gli a. e [...] centrale la costituzione dell'Istituto centrale per gli archivi non ha ancora prodotto i risultati per i quali esso era atteso perché, sebbene istituito e telematiche, la dimensione della rete come spazio e strumento di comunicazione hanno posto in ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...