Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] soltanto coinvolge la critica, ma ne è in certo senso il prodotto: ‛spiegando' l'arte, la critica la assimilerebbe a un la renaissance au cubisme, Lyon 1956 (tr. it.: Lo spazio figurativo dal rinascimento al cubismo, Torino 1957).
Gombrich, E. ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] lento: la maggior parte della popolazione non godrà del modello a spazi specializzati se non a partire dal XVIII secolo.
Tra il elevati. I massicci investimenti indotti dalle nuove politiche hanno prodotto tra il 1954 e il 1964 17 milioni di alloggi ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] locale non richiedono manutenzione, garantiscono l’isolamento degli spazi sottostanti, mentre le sue ondulazioni, con l’aiuto ricerche grafiche su tali nuove conformazioni spaziali non ha prodotto molto più che alcune belle immagini. Ciò vale per ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] iconoclastia, rappresenta una fase di grande importanza. Sebbene l'arte prodotta nel tardo sec. 6°, nel 7° e nel principio dell perché nelle chiese bizantine l'assemblea sia raccolta in uno spazio cupolato e statico che, al contrario di quanto avviene ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] nel corso del racconto e il più delle volte vivono lo spazio di un libro.
Il graphic novel in Italia
In Italia la e un prezzo di copertina piuttosto ridotto. Questo tipo di prodotto è destinato all’edicola e pretende fedeltà (anche se nel caso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] si è sedimentata così una padronanza della tecnologia, prodotta da secoli di verifica empirica, che ha consentito intonacata con tetto piatto o a botte, separava nettamente gli spazi femminili da quelli maschili. Lungo gli assi commerciali che ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] , ma più pesanti, più rozze e più forti e spaziate in modo differente. L'intenzione, e pertanto l'effetto, esempî poveri e piatti ve ne sono molti altri chiaramente prodotti da individui altamente civilizzati, con sensibilità artistica. Si nota ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] , il corpo dell’uomo in quanto soggetto artistico ha prodotto, nel corso dei secoli, soluzioni formali talmente discordanti da ’altra immagine dell’artista, capace di espandersi nello spazio. Lo stesso percorso poteva anche condurre a soluzioni vicine ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] molto sottile, così come la sopravveste ricamata. Con il lino venivano anche prodotti t. di grande qualità, come per es. la serie di casule vestiario, essi servivano anche a coprire e a definire spazi. Essendo infatti il legno molto scarso in gran ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] sia come "tipo culturale") attraverso il tempo e lo spazio. Sin dall'inizio del XX secolo, con forte accelerazione seconda metà del XVIII secolo; in altri termini, quanto fu prodotto tra le prime opere a stampa immediatamente dopo le iniziali sillogi ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...