Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] (sia pure parziale) del mondo, concepita in termini di spazio e di tempo reali, una teoria scientifica dell'uomo nel mondo scarica elettrica e ha raccolto le sostanze chimiche prodotte, mediante una continua circolazione di vapor d'acqua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] stato in cui la sua catena è molto estesa nello spazio e le interazioni non covalenti, che normalmente stabilizzano lo stato rappresentino stati reali di folding ma che siano invece prodotti di reazioni collaterali non produttive che non conducono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] Il genio e la scienza hanno forzato i limiti dello spazio; […]. Non sarebbe una grande vittoria per l'uomo forzare cui le catene montuose e i bacini oceanici si erano prodotti principalmente per contrazione seguitò a predominare sulle altre.
A livello ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] della fisica, due oggetti non possono occupare lo stesso spazio nello stesso istante. Normativo significa dunque, prima di di questo principio basilare è che se qualcuno ha prodotto qualcosa, il prodotto non può vantare dei diritti morali verso il suo ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] stessa fitness. M. Eigen (1971) usa il concetto di spazio delle sequenze nella sua teoria dell'evoluzione molecolare (v. il errore.
Le molecole di RNA e le proteine sono i prodotti principali del genoma. Dalla bio fisica molecolare sappiamo che le ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] varie 'lunghezze d'onda', inducendo combinazioni diverse tra i prodotti quando le cellule si differenziano a partire dai teloblasti, cellule. Il processo è reiterato, dando così origine a spazi morfologici con 'lunghezza d'onda' sempre più corta, ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] della stessa popolazione; per tali sistemi c'è uno spazio vuoto nella colonna Interazione. In altri casi l'idoneità viventi che usiamo sostanziahnente al loro stato grezzo per derivarne prodotti utili; per esempio, il mogano è usato per il suo ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] metodi implicano anche una rete distribuita nello spazio di dispositivi di dimensioni ridotte al posto fiducia che in futuro si possa confinare una significativa frazione della CO2 prodotta dalle attività umane (6 Gt C/anno nel 1990).
Il futuro: ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] come background. L'eliminazione degli allergeni è proporzionale al prodotto di cellule T e allergene; le cellule della memoria . È da notare che un automa cellulare è discreto sia nello spazio che nel tempo e tutte le azioni sono simultanee. In altre ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] protonica, dell'ATP generato più a valle, o dell' A TP prodotto con qualche altro meccanismo. La parte finale della catena, in cui è diluite e di concentrarli a livelli di sovrasaturazione negli spazi acquosi che separano gli strati minerali. In tal ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...