Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] trasferimento di proprietà che non è stato già prodotto sul piano sostanziale, trasferimento che lederebbe il principio intorno all’esistenza ed all’efficacia del titolo esecutivo abbia spazio nell’ambito dell’opposizione agli atti esecutivi (art. 617 ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] autorizzazione da parte del Collegio.
L’effetto voluto e prodotto dalla norma è dunque quello di circoscrivere l’obbligo del legge inammissibili i ricorsi non brevi, e ritagliando un appropriato spazio d’intervento di soft law per dettare le regole da ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] dall’abbattimento delle frontiere, creando uno spazio giuridico internazionale che impegni tutti gli patrimonio, potrà effettuare la confisca per equivalente fino al raggiungimento del prodotto, profitto o prezzo del reato (cfr. Laudati, A., Nasce ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] finale del giudice.
La sentenza costituisce del resto il prodotto finale di un dibattimento ricco di garanzie, quali il . La conseguenza che ne scaturisce è che non vi è spazio per il verdetto immotivato né per il riconoscimento senza limiti del ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] il ruolo crescente attribuito alle istituzioni finanziarie dello spazio europeo e internazionale, ciò anche in ragione dei democratica o comunque esterni ai delicati equilibri prodotti dalle carte costituzionali.
L’asse Governo/Parlamento ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] dall’individuazione di una ratio unificante, lasciando così spazio all’arbitrio del legislatore (Zizzo, G., fermo restando che, nel caso di comunione legale, i redditi prodotti dai beni oggetto di comunione sono imputati a ciascuno dei coniugi ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] per la particolarità del contesto (sovraffollamento e ristrettezza dello spazio a disposizione), la concitazione o la scompostezza, è oltre la quale l’evento dannoso, pur involontariamente prodotto, deve essere addebitato all’agente a titolo di ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] l’instaurazione del mercato interno, definito come «uno spazio senza frontiere interne, nel quale è assicurata la trovandosi a decidere casi riguardanti le modalità di uso di un prodotto, rispettivamente, il traino da rimorchi e le moto d’acqua ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] si tratta sono in gran parte indeterminati; lo spazio dell’interpretazione rimane l’aspetto significativo e caratteristico e .).
In effetti, la superiorità dell’uno sull’altro è prodotta e si esaurisce in quel potere che il legislatore attribuisce a ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] una disposizione come l’art. 63, l. n. 218/1995, non ha più alcuno spazio applicativo perché la materia da essa disciplinata – la responsabilità da prodotto – è ora interamente regolata dall’art. 5 reg. Quanto alle altre disposizioni del Capo XI ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...