La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] la misura è sempre obbligatoria per le cose che sono prezzo, prodotto, profitto del reato.
ii) Confisca per equivalente. Quando la prima via, si deve concludere che non vi sarebbe nessuno spazio concettuale per un concorso di reati. Qualora non si ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] da soggetti pubblici - ha spesso prodotto effetti negativi: incremento dei costi pubblici - a operazioni di ingegneria statutaria alle quali il testo unico lascia un certo spazio, ammettendo:
i) nelle s.r.l. (oltre che l’attribuzione di ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] da Signa, ad esempio, si vanta di aver imparato il latino nello spazio di sedici mesi da un doctor fiorentino alla fine di quel secolo.
Ai significato del termine filosofanti. É. Gilson ha prodotto numerosi testi del tardo Duecento e del primo ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] diretta o indiretta di una indicazione falsa relativa alla provenienza del prodotto»; poco più specifico è l’Accordo di Madrid del 1891 ( In termini più generali, nell’ordinamento italiano lo spazio per una tutela delle denominazioni di origine non ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] , effettivi responsabili dell’illecito; non dovrebbe esservi spazio per l’intervento in causa dei consumatori class
22 Considerando che il sistema di norme in tema di responsabilità da prodotto difettoso, contenuto negli art. 114 ss. c. cons. (spec ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] 8.2008, n. 133), dovranno essere tralasciate per ragioni di spazio ma non è escluso che le riflessioni che si svolgeranno di redditi fondiari, di capitale, d’impresa e diversi prodotti nel territorio dello Stato, ancorché esenti dall’imposta ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] di incidere criticamente sull’operato del giudice procedente, limitando gli spazi per detta critica alla sola fase del gravame (Ichino, termini causali, con riferimento al risultato da essa prodotto. Tale risultato consiste nell’offesa all’onore o al ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] alla stessa (per es. l’usucapione del diritto il cui esercizio abbia prodotto danni, v. da ult. Cass., 28.1.2013, n. 1848), e lo stesso può accadere persino nell’ambito dello spazio giudiziario europeo, nonostante l’applicabilità a molte ipotesi di ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] fin dall’1.2.1973 (v. artt. 26 e 31, Carbone, S., Lo spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale, Torino, 2009, 2 ss.), per poi dell’autorità interna designata dallo Stato che ha prodotto l’atto, senza dover ricorrere al più ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] retroattività, la cd. Robin tax) per non pensare che potesse esservi spazio per una sorta di consolidamento degli effetti in tema di perequazione, alla di rendimento virtuale collegato all’andamento del prodotto interno lordo, in combinazione con il ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...