Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] bis c.p.p.); è stato ampliato lo spazio di intervento preventivo mediante il ricorso agli strumenti CED rv. n. 264090.
10 Su queste posizioni, in termini generali rispetto ai prodotti telematici, Gualtieri, P., Art. 321, in Giarda, A. Spangher, G., ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] p.a. vengono così ad occupare, oggi, uno spazio i cui confini sono delimitati dalle formule di investimento cura di, Commentario TUF, I, Torino, 2012,; Righini, E., Strumenti e prodotti finanziari, in Enc. dir., Ann. IV, Milano, 2011, 1162 ss.; ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] ebbero coesione e vantaggi simili a quelli prodotti dalla futura democrazia.
Sviluppo analogo, e autografo, composto dieci anni prima. Fin dall'inizio il florilegio delle citazioni spazia a largo raggio, da Omero ad Aristotele, da Platone a Plutarco, ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] 272, conv. dalla l. 21.2.2006, n. 49. La citata decisione ha prodotto la reviviscenza della legge Jervolino-Vassalli, che, con riferimento all’art. 73, co. 5, procedura camerale.
Quali, gli ulteriori spazi di semplificazione? A fronte del criterio ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] scommesse; così nelle ultime manovre finanziarie uno spazio non marginale è stato riservato per l’appunto applicata l’imposta sul reddito, lasciando pertanto indenne da tassazione l’arricchimento prodotto in capo al vincitore.
L’art. 30 del d.P.R. ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] , rappresentata da «i ricorsi relativi al rapporto di impiego prodotti dagli impiegati dello Stato, degli enti o istituti pubblici sottoposti di un’unica materia, essa costituiva uno spazio di giurisdizione amplissimo, soprattutto dal punto di ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] Stato membro.
La focalizzazione
L’OESC può liberamente circolare nello spazio comune europeo, senza bisogno di un exequatur e, comunque, di tutti i documenti che il creditore ha prodotto per ottenere il provvedimento e alla dichiarazione resa dalla ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] di lavoro con il committente.
La ristrettezza di questo spazio non consente di diffondersi significativamente su tutte le prevedibili di rendimento virtuale collegato all’andamento medio del prodotto interno lordo; un parametro operante nel sistema in ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] che si può dialogare anche in modo anonimo. Il ‘luogo’ (lo spazio virtuale) in cui la chat si svolge è chiamato chat-room, o anche fenomeno, che chiameremo di virtualizzazione genetica, prodotto dalla nascita di beni suscettibili di soddisfare ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] , apprendere per tale via i colloqui che si svolgono nello spazio che circonda il soggetto che ha la disponibilità materiale del dispositivo parte del legislatore rappresenta sicuramente anche il prodotto dei recenti solleciti del mondo accademico il ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...