Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] questo, detta p. di fondo e determinata appunto come prodotto dell’altezza h della colonna di liquido sovrastante per il è soggetta a variare, peraltro con una certa regolarità, nello spazio e nel tempo. Tra le sue variazioni, la più importante ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] , grandezza di dimensioni fisiche uguali a quelle del prodotto di un’energia per un tempo, data dall’integrale le forze tra corpi distanti si propaghino con velocità finita attraverso lo spazio, il principio cessa di valere, a meno che non si tenga ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] di acquisto dei vari gruppi di consumatori, o mediante differenziazioni apparenti o parziali del prodotto o mediante frazionamento dell’offerta nel tempo o nello spazio (segmentazione del mercato).
Forme di m. imperfetti
In pratica il m. puro si ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] a, tale che f(a, a*)=u. Se l’operazione di composizione si chiama prodotto, si usa scrivere f(a, b)=a·b=ab; se tale operazione si chiama adattarsi alla logica dell’interazione collettiva in uno spazio sociale ristretto: è questa, in estrema sintesi ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] pagamenti di un paese debba essere sempre uguale alla differenza tra il prodotto nazionale e l’a. di risorse da parte del paese stesso. L’a. della luce nello spazio cosmico ha luogo principalmente negli spazi interstellari ed è causato dalla materia ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] le molecole costituiscono la fase continua nella quale sono presenti spazi vuoti (fase discontinua) di dimensioni dell’ordine del diametro dove P e A sono rispettivamente il numero di particelle prodotte e assorbite per unità di volume e di tempo. L ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] della struttura di semigruppo con unità; l’o. ω1 ω2 si dice prodotto degli operatori ω1 e ω2 nell’ordine; questi si dicono permutabili qualora Un notevole risultato è il seguente: se A e B sono due spazi di Banach e ω è un o. lineare continuo da A in ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] l’estero); che la propensione marginale al consumo sia costante nello spazio (mentre in realtà varia da settore a settore di un sistema caso si hanno i m. paralleli, nei quali il prodotto è ottenuto in un solo passo con un procedimento logico ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] parla di s. critico quando il numero di neutroni prodotto per fissione nell’unità di tempo uguaglia quello dei sistemi a tempo continuo, la forma implicita di una rappresentazione con lo spazio di s. esiste se e solo se la funzione ϕ è derivabile ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] , quando la situazione o l’atto considerati nell’o. si siano già prodotti, la revoca può avere efficacia (art. 1990 c.c.). Se l’ variare anche attraverso il trasferimento nel tempo e nello spazio dei beni stessi, in misura diversa a seconda della ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...