COMPAGNONI, Pompeo
Roberto Volpi
Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] con scrupolo e imparzialità. Di qui l'attenzione e lo spazio che vengono dedicati alla citazione di documenti, il che tuttavia nonostante la sua incompletezza, resta comunque il prodotto più notevole della storiografia marchigiana del Seicento: ...
Leggi Tutto
genocidio
Pier Paolo Portinaro
Un crimine contro l’umanità
Dei termini del lessico politico, genocidio è tra i più inquietanti, poiché designa fenomeni che la ragione umana fatica a comprendere. Genocidio [...] quello che il gruppo dominante considera il suo spazio vitale
Cos’è un genocidio
Secondo la Convenzione pratiche di sterminio: ma i genocidi non possono considerarsi come il prodotto dei regimi totalitari, perché sono anteriori a essi. A causarli ...
Leggi Tutto
Magister portulanus
BBeatrice Pasciuta
I magistri portulani erano gli ufficiali regi preposti alla gestione e al coordinamento dei porti in ampie circoscrizioni territoriali. Le loro funzioni furono [...] L'ufficio, infatti, pur non trovando alcuno spazio nella normativa generale contenuta nel Liber Augustalis, rappresenta sarebbe dovuto pagare lo ius exiturae, pari a un quinto del prodotto esportato per la Sicilia e la Puglia ‒ zone con maggiore ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...