(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] in sede lirica; ora invece si dà più spazio al realismo, sempre accanto a divagazioni formalistiche di Rainer, M. Lassnig, grande signora della pittura austriaca, ha prodotto "figure di corpi" (Körperbilder) profondamente sentiti: opere di grande ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] positivo, a lungo termine, è rappresentato dal recupero di vasti spazi agricoli, in particolare nei Länder di Meclemburgo-Pomerania Anteriore e ,2% del PIL.
Per fronteggiare gli effetti prodotti dalla crisi economica e dalle difficoltà finanziarie del ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] de piedra (1978) rievoca in modo tutto particolare la tragedia prodotta dal colpo di stato. Scrittore raffinato, che predilige tra le Nell'autunno del 1974 la Biennale di Venezia dedica uno spazio al C., in cui presenta la Mostra del manifesto cileno ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] t (1989), per l'80% destinate all'esportazione. L'altro prodotto agricolo di grande rilevanza per l'esportazione è il tabacco (400. come R. Longa (n. 1912), hanno realizzato lavori nello spazio urbano.
Fino all'avvento di Castro, la vita culturale è ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] soprattutto quello di Ouenza) alimentano, con 2 milioni di t di prodotti nel 1986, il flusso di vendite all'estero e l'acciaieria emergenti in territorio algerino si segnala l'analisi spazio-temporale condotta sulle sepolture di Setif, con una ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] ) e di Rio Grande do Sul (con Pôrto Alegre).
L'incremento di alcuni prodotti, come la carne bovina, è dovuto anche ad allevamenti impiantati su grandi spazi deforestati nel Nord e nell'Ovest, che durano pochi anni, mentre la foresta espiantata ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] del Fiume Azzurro (lo Yang-tze Kiang).
È soprattutto dagli spazi costieri meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera anche quello di contenere i costi per l'importazione di prodotti energetici: nel breve volgere di qualche anno le fonti ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] del Fiume Azzurro (lo Yang-tze Kiang).
È soprattutto dagli spazi costieri meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera anche quello di contenere i costi per l'importazione di prodotti energetici: nel breve volgere di qualche anno le fonti ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] è in grado di soddisfare il fabbisogno alimentare interno. I principali prodotti sono riso (8,2 milioni di q nel 1991), mais ( dato il meglio di sé in una serie di racconti, che spaziano tra il mondo della sierra e quello urbano, spingendosi fino ad ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] alla scoperta di petrolio e gas naturale e alla trasformazione dei prodotti agricoli e minerari, è Santa Cruz de la Sierra, che contava il culto all'aria aperta, per cui si creavano spazi aperti in grado di riunire un gran numero di persone ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...