Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] la condotta di uno o più soggetti in un dato punto dello spazio e in un dato momento di tempo. La norma giuridica ha sempre cittadino di uno Stato o non è tale: parimenti, ogni prodotto d'un'attività umana appartiene alla sfera commerciale di esso o ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] prezzi di riferimento che fissano il massimo rimborso per prodotti con lo stesso valore terapeutico. Inoltre, sono stati innovazioni si possono citare: la delimitazione dello spazio di intervento statale alle prestazioni sanitarie essenziali e ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] degli eventi, consentendo così alle persone di spostarsi nello spazio senza correre il rischio di perdersi. Questo tipo di , al controllo della società locale, diventando in qualche modo il prodotto di un altro corpo sociale e, di riflesso, una delle ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] e tra i media di comunicazione inserisce anche i prodotti alimentari, favorendo una partecipazione olistica del visitatore al suggestioni letterarie per creare dei percorsi concreti. Sono spazi fisici e mentali che attraverso le iniziative degli ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] , infine, determinato la nascita di comunità software free e open source. L'esplosione della blogsfera ha prodotto un nuovo spazio pubblico.
Tuttavia lo sguardo non può essere rivolto solo a taluni promettenti sviluppi, trascurando altri fenomeni che ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] programmi orientati alla difesa, all'atomo, allo spazio e all'elettronica che caratterizzarono il dopoguerra negli nella ricerca scientifica e nello sviluppo tecnologico il 2% del suo Prodotto Interno Lordo, contro il 2,8% degli Stati Uniti e il ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] essi negavano, e non avevamo sempre il tempo, lo spazio e l'opportunità di dare il giusto posto agli altri domanda: cos'hai fatto sulla terra per aumentare il prodotto nazionale lordo? Un simile sistema non può evidentemente risolvere nessuno ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] esiste tuttavia una differenza capitale, derivante dallo spazio che ciascuna delle due lascia all'uomo assicurarne la penetrazione nella collettività. Il potere non è più il prodotto dell'ideologia: ne è il padrone. In essa trova la giustificazione ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] o mantenere stabile il livello di U.R. in un piccolo spazio chiuso. Alcuni tipi di granuli di gel di silicio contengono una formano dei complessi stabili con i metalli e con alcuni loro prodotti di alterazione. La loro efficacia, tuttavia, non è di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] le spesse foglie, cotte in forni sotterranei, e il succo prodotto da alcune varietà (ad es., Agave atrovirens) al momento 60 cm, e si trovano generalmente in piccole cale dove lo spazio disponibile è appena sufficiente per una o due capanne. L' ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...