Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] in verticilli di due o più foglie per nodo, ugualmente spaziate lungo l'angolo giro. Nel caso di foglie alterne, l'ambiente era molecolarmente simmetrico o racemico: come si è prodotta l'asimmetria molecolare che oggi è comune a tutti gli organismi ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] operanti sul maschio per rendere massimo il numero di prole prodotta fosse maggiore di quelle operanti sulla femmina per favorire certi la densità e la distribuzione delle femmine nello spazio. È probabile che alcuni aspetti della fisiologia ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] di R.T.T. Forman e M. Godron dove è lo spazio su grande scala a condizionare i processi.
È tempo di riconciliare ecotonali più o meno ostili per altre piante. L'ombra stessa prodotta da una chioma è in grado di ridurre le capacità di crescita ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] è fusa all' antigene di interesse e viene espressa nello spazio periplasmico di E. coli, mentre la parte carbossiterminale è fusa reazione chimica, rispetto al substrato o al prodotto; viceversa gli anticorpi legano in genere molecole nello ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] caratteristiche fondamentali della biologia. La biodiversità è il prodotto dell'evoluzione e quindi il risultato dell'effettiva ), la competizione per il cibo, la competizione per lo spazio, i nemici e i parassiti, alcuni nutrienti per le piante ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] di tipo fisico (fig. 3). Tale sistema è il prodotto di una rete di connessioni sociali che collegano tutti i nodi della pianta, il modo in cui le colture sono disposte nello spazio (monocolture o consociazioni) e nel tempo (avvicendamenti liberi o ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] 1989), è basato sul calcolo di V(ε), il volume nello spazio degli accoppiamenti per cui si ha un apprendimento perfetto di m esempi di V(ε) e dividerlo per N; in questo modo trasformiamo il prodotto nella somma di due termini, S ed E. Il termine S = ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] Ciò ricorda un gas ideale che popola l'intero spazio con una densità molto bassa. La condensazione del 'gas ) e J.W. Szostak (Bartel e Szostak, 1993) hanno prodotto ribozimi con nuove specificità catalitiche. In un successivo sviluppo della tecnica, ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] impermeabile. Per misurare la concentrazione di Ca²+ nello spazio tra le due membrane mitocondriali, che si attendeva nel cDNA della GFP aumenta marcatamente la quantità di proteina prodotta (Haseloff e Amos, 1995).
I mutanti con diversa lunghezza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] HCO+, che è stata una delle prime specie rivelate nello spazio prima che il suo spettro rotazionale fosse determinato in laboratorio (era dei grani di polvere) o secondarie (ovvero prodotte da successive reazioni in fase gassosa). Per esempio ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
vettoriale
agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, anche da una direzione e da un verso,...