Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] di rado il mito, condensa e sposta nel tempo e nello spazio eventi e persone in funzione di scopi pedagogici. L'intervistato, da 'antico' (1998): il minidisk audio della Sony era un prodotto di ottima qualità. Ma la scarsa diffusione sul mercato di ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] in maniera quasi ossessiva una distinzione tra spazio pubblico e spazio privato. Nello spazio pubblico, come, per es., la scuola L'ibridità, il metissage, la creolizzazione, sono il prodotto del contatto culturale che disarticola e rende astratte le ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] stellari" (Starwars), dal titolo di un film di successo prodotto in quegli anni.
L'SDI consisteva in una difesa articolata e di elaborazioni da poter impiegare più da terra che nello spazio: in relazione a ciò, si farà ricorso a missili in ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] essi negavano, e non avevamo sempre il tempo, lo spazio e l'opportunità di dare il giusto posto agli altri domanda: cos'hai fatto sulla terra per aumentare il prodotto nazionale lordo? Un simile sistema non può evidentemente risolvere nessuno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] un anno o di un breve giro di anni, poiché occupò un lungo spazio di tempo. Nel 4° sec., fra gli anni di Costantino e quelli ricorsi’ storici, secondo moduli diversi, ma che avrebbero poi prodotto l’idea del Medioevo come ‘barbarie ritornata’; l’idea ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] esempio, il metodo per il calcolo di un volume con degli spazi vuoti (xiji, nella nota 301), in cui Shen discute il riguardano anche le ricette mediche, il modo di distinguere un prodotto autentico da uno falso o ancora la differenza tra due piante ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] liberalismo e del socialismo, ideologie pericolose e insinuanti prodotto del progresso economico. L’«azione» dei cattolici ma di primogenitura. L’incipit di un suo volumetto non lascia spazio ai dubbi: «Poiché il capitalismo ha origini cristiane e su ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] coevo (Biblioteca Municipale di Troyes, 504): si tratta di un prodotto di lusso, scritto in ambiente di Curia fra VI e omelie furono pronunciate probabilmente a ritmo rapido, forse addirittura nello spazio di un solo mese, alla fine del 593, anche se ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] madrasa di Uluġ Beg era stato dedicato uno spazio speciale alle osservazioni astronomiche. Sulla base delle fonti e le sue più importanti opere artistiche e culturali furono prodotte nel XIII secolo. Varie fonti occidentali e islamiche contemporanee ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] la primissima emissione di auri, solidi e pezzi d’argento prodotti nella nuova zecca di Costantinopoli, a partire dal 326, reca a Nicomedia il 25 febbraio 325 lascia al massimo lo spazio per una visita molto breve. Per quanto riguarda l’itinerario ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...