La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] e dei principi tedeschi nella repubblica di Venezia durò lo spazio di un mattino: le ragioni di un sistema oligarchico alla Apulia. E comunque l’opera dell’umanista era il prodotto secondario di una ricerca storica: come ha osservato Lucio Gambi, ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] ), Maritain avrebbe ribadito la tradizionale esclusione dello spazio ecclesiale dalla libertà religiosa, i doveri dello 55, 94. Anche Danilo Dolci ha ricordato l’impressione prodotta su di lui dalla frequenza assidua delle conferenze di Buonaiuti ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] che numerosissime ossa spezzate di Makapansgat erano uguali a quelle prodotte dall'attività di carnivori, quali i grandi felini (leopardi evoluzione prevalente in quel periodo, non vi era "spazio morfologico" sufficiente per un altro taxon tra A. ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] C’è chi considera questo film non come prodotto contemporaneo, raffrontandolo ad altri film che raggiungono . Casetti, S. Alovisio, Il contributo della Chiesa alla modernizzazione degli spazi pubblici, in Attraverso lo schermo, a cura di R. Eugeni, ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , quindi, ci fanno concludere che l'agitazione aggressiva collettivamente prodotta negli stadi in occasione delle partite di calcio, o di e delle loro vittime. Anche nella vita quotidiana gli spazi chiusi, male illuminati e poco frequentati (come i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] loro scenari locali, tenteremo di comprendere i processi attraverso i quali alcuni frammenti di conoscenza così prodotti circolarono nel tempo e nello spazio, furono integrati in altri sistemi di pensiero e, in alcuni casi, entrarono a far parte del ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Le difficoltà delle leghe ‘bianche’ di trovare un loro spazio d’azione erano, comunque, oggettive. Non di meno un aumento dei prezzi di circa 2 volte e a fronte di un aumento del prodotto interno netto di circa 5 volte: da 9.300 a 46.400 miliardi a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] l'accostamento di due muri. Solo raramente vi erano spazi aperti, strade o cortili, e l'entrata doveva avvenire spontanea ammirazione o della feroce conquista), come pure dei prodotti agricoli dalla campagna circostante qualifica la città come l' ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] esplicitamente le distanze dal protestantesimo inteso come prodotto di quella storia che si voleva ora del venticinquesimo anniversario della breccia di Porta Pia – destinato a dar spazio non solo a sale distinte per culti in lingua italiana e inglese ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] quasi alla pari tutti gli ingegni, perché lascia poco spazio alle capacità individuali, ma le lega con regole solidissime i dati delle altre celle (rispetto agli esempi sopra esposti, prodotto interno lordo di un paese, totale dei voti ottenuti da un ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...