• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Matematica [113]
Fisica [85]
Fisica matematica [43]
Geometria [40]
Algebra [37]
Temi generali [35]
Analisi matematica [34]
Storia della matematica [27]
Astronomia [23]
Arti visive [24]

regolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

regolare regolare [agg. Der. del lat. regularis "conforme alle regole o a una regola", che è da regula (→ regola)] [ALG] [ANM] Arco di curva r., o arco r.: quello in cui la curva non interseca sé stessa [...] ed esiste una tangente ben determinata che varia con continuità lungo esso, estremi inclusi. Nello spazio cartesiano, un arco della curva di equazioni parametriche x=x(t), y=y(t), z=z(t) risulta r. se le funzioni x(t), y(t), z(t) sono derivabili con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

singolarita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

singolarita singolarità [Der. del lat. singularitas -atis, da singularis "singolare"] [LSF] Caratteristica peculiare di un ente, che presenta particolarità, eccezionalità di comportamento. ◆ [ALG] [ANM] [...] punto di una superficie convessa in cui è possibile individuare un cono tangente alla superficie che non sia degenere; per es., nei poliedri convessi con una s., consiste nel costruire una curva nello spazio, priva di s., che abbia come proiezione la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

isotropo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isotropo isòtropo (o isotròpico) [agg. Comp. di iso- e del gr. tròpo "volgersi"] [LSF] Di corpo o sostanza che nei riguardi di una determinata proprietà fisica, per la quale abbia influenza anche la [...] della velocità resti inalterata per rotazione o riflessione degli assi di riferimento. ◆ [ALG] Piano i.: piano tangente all'assoluto dello spazio. ◆ [LSF] Radiatore i.: un corpo che irraggi energia elettromagnetica o elastica in tutte le direzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isotropo (1)
Mostra Tutti

direzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

direzione direzione termine usato per indicare il carattere comune a un insieme di rette parallele. Più formalmente, definendo equivalenti due rette quando coincidono oppure quando la loro intersezione [...] con un punto improprio. Nello spazio, riferito a un sistema di coordinate, la direzione di una retta è data dai suoi parametri direttori l, m, n. La direzione di una curva piana in un punto è data dalla direzione della sua tangente in quel punto; se ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE – GEOMETRIA ANALITICA – INSIEME QUOZIENTE – SPAZIO AFFINE – INTERSEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su direzione (2)
Mostra Tutti

terna intrinseca

Enciclopedia della Matematica (2013)

terna intrinseca terna intrinseca in geometria, relativamente a una curva dello spazio assegnata mediante equazioni parametriche e assumendo come parametro la sua ascissa curvilinea s, è la terna costituita [...] e la sua torsione (o seconda curvatura). Il piano individuato dai versori tangente e normale è il piano osculatore della curva, il piano individuato dai versori tangente e binormale è detto piano rettificante, mentre il piano individuato dai versori ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – PRODOTTO VETTORIALE – ASCISSA CURVILINEA – PIANO OSCULATORE – BASE ORTONORMALE

osculatore

Enciclopedia della Matematica (2013)

osculatore osculatore termine riferito a una curva o superficie, in particolare un piano, avente con un’altra curva o superficie, in un dato punto, contatto di ordine massimo e maggiore del contatto [...] curva. In modo analogo si definisce la → sfera osculatrice. Per una curva nello spazio, il piano osculatore in un suo punto P è la posizione limite del piano passante per la tangente in P alla curva e per un altro punto Q della curva, al tendere di ... Leggi Tutto
TAGS: CERCHIO OSCULATORE – CURVA NELLO SPAZIO – TANGENTE

triedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

triedro trièdro [agg. e s.m. Comp. di tri- e -edro] [ALG] (a) La parte (illimitata) di spazio, detta anche angolo t., racchiusa dai tre angoli piani (facce) individuati (fig. 1) da due a due di tre semirette [...] punto P di una curva C e per spigoli (fig. 2) la tangente t, la normale principale n, e la binormale b alla curva in ] T. trirettangolo: quello con le tre facce costituite da angoli retti; è tale il t. di riferimento cartesiano nello spazio ordinario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triedro (3)
Mostra Tutti

polo

Enciclopedia della Matematica (2013)

polo polo termine usato in matematica con significati diversi. ☐ In analisi, è utilizzato per le funzioni analitiche (→ funzione, polo di una; → funzione olomorfa, polo di una). ☐ In geometria, polo [...] è tangente alla conica in un punto T, il polo è il punto T. Se la retta non ha punti in comune con la conica il suo polo si ottiene intersecando le polari, rispetto alla conica, di due punti della retta. Una nozione analoga si definisce nello spazio ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI ANALITICHE – FUNZIONE OLOMORFA – SISTEMA DINAMICO – INTERSEZIONE – PARTE REALE

Riemann, sfera di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riemann, sfera di Riemann, sfera di particolare superficie di Riemann definita aggiungendo un punto all’infinito al piano complesso (→ Riemann, superficie di). Il piano complesso esteso così ottenuto [...] piano e la sfera è stabilita mediante una → proiezione stereografica nel modo che segue. Si considera nello spazio euclideo una sfera tangente al piano Oxy nell’origine. L’origine e il punto a essa diametralmente opposto sono, rispettivamente, il ... Leggi Tutto
TAGS: TOPOLOGICAMENTE EQUIVALENTE – PROIEZIONE STEREOGRAFICA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SUPERFICIE DI RIEMANN – SFERA DI RIEMANN

ordinario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ordinario ordinàrio [agg. Der. del lat. ordinarius "conforme all'ordine", da ordo -inis "ordine"] [LSF] Qualifica di un ente che non abbia alcunché di speciale, in contrapp. a enti omogenei provvisti [...] o di una superficie o di una varietà che sia un punto semplice avente contatto bipunto con la retta o il piano tangente. ◆ [OTT] Raggio o.: nel fenomeno della birifrazione, quello dei due raggi rifratti che segue le leggi della rifrazione regolare (l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 39
Vocabolario
derivata
derivata s. f. [da derivato, part. pass. di derivare1]. – Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato...
tangenziale
tangenziale agg. [der. di tangenza]. – Genericam., che è tangente, o che ha comunque relazione con una retta tangente, con un piano o con un altro ente geometrico tangente. In partic.: 1. In geometria piana, coordinate t. (o coordinate di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali