Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] linguistica: 1) la lingua cambia nel corso del tempo, inevitabilmente; 2) questo codice espressivo è per lingua è stata in prevalenza percepita come autorevole solo se trovava spazio nei dizionari. Si studiava la grammatica, certo, ma senza fare ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] la sua natura femminile rappresenta una chiave di lettura decisiva per creare connessioni profonde nello spazio (dalle Cicladi all’Iperborea) e nel tempo (dal mito al presente). Conclusioni«Nessun uomo è un’isola», scriveva John Donne, ma, possiamo ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] […] Ora che cos’è il prezzo della bolla di componenda? Al tempo stesso che una tassa in favore del clero sul delitto, è una e l‘assoluzione del prete (pagg. 85-87).Per ragioni di spazio non ci è consentito un approfondimento di più ampio respiro ma ...
Leggi Tutto
Per la stesura di questo breve articolo, mi sono aggrappato a due specifiche frasi che mi hanno fatto da guida nell’elaborazione del mio pensiero e che hanno definito anche il titolo dello stesso. Cercherò [...] personale, ma ho sviluppato la sensazione che nel corso del tempo il linguaggio si sia avvicinato sempre di più a una forma grado di modificare la nostra percezione e aprire a nuovi spazi di pensiero e a nuove prospettive riguardo un evento all ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] passo dal suo bel palagio, su per la rugiada spaziandosi, s’allontanarono, d’una e d’altra cosa varii se ne vennero (Dec., VI Intr., 2).Insomma, non solo nel tempo pomeridiano del novellare ma anche in altri momenti del giorno – e quella mattina ...
Leggi Tutto
Lo stupore della notte spalancata sul marci sorprese che eravano sconosciuti io e tePoi nel buio le tue mani d’improvviso sulle mie...(Se telefonando, Mina, 1966) Se non siete mai stati a Marsiglia, c’è [...] di ritrovarsi tra le braccia di lui). In altre lingueLa traduzione spagnola sembra lasciar spazio alla speranza o comunque a un vago ripensamento, almeno per un certo tempo: «No sabré explicarte que nuestro amor recién no es infinito...». La versione ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] ci introduce a un «intreccio fra eventi accaduti, rielaborati nel tempo, e altri creati solo per essere letti». Si tratta di e quasi frantumarsi in un momento inatteso per lasciare spazio a una digressione, una riflessione, un riferimento storico, ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] canzoni ritroviamo in maniera trasversale i classici senza tempo dell’atmosfera sanremese: amore e amare (in dodici ).Tra le figure di posizione trova, come è naturale, ampio spazio l’anafora. Molti testi sono costruiti con continui usi anaforici, ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] istituto di ricovero.È noto che i criteri di scelta seguiti nel tempo sono stati i più vari, rispondendo tuttavia a tre indicazioni di i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio50 Quando i cognomi rendono famosi i ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] dell’infanzia, la conversione, il rapporto fra tempo del ricordo e tempo della narrazione, la costruzione soggettiva di una identità il segno della trascendenza non debbano avere spazio nella storia dell’autobiografia occidentale. Analogamente, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività.
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...