Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] dei possibili stati di un sistema costituisce uno spazio, che viene denominato spazio delle fasi. Uno stato viene detto stazionario se accentuata è la nonlinearità, tanto maggiori risultano i tempi di risposta del sistema e viceversa. Tuttavia, la ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] di Lyapounov, sia dell'ordine di 5 milioni di anni. Questo tempo misura il tasso di crescita esponenziale della distanza nello spazio delle fasi tra due orbite inizialmente vicine. Una conseguenza pratica di un valore così basso (su una scala di ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA ELETTRONICA
Piero Bencini
I progressi realizzati dall'elettronica hanno fatto moltiplicare le sue applicazioni ai più svariati campi di attività e non potevano mancare, tra questi, la geodesia [...] da:
ove c è la velocità della luce nel vuoto, t il tempo di propagazione per l'andata e il ritorno, depurato dei ritardi circuitali, ng di quest'ultimo è data dall'intersezione, nello spazio o sulla superficie di riferimento, dei due cerchi ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] 1 al livello 2. In tale livello l'atomo rimane per un tempo, generalmente assai breve, che, valutato su di un numero molto grande per la ricezione di debolissimi segnali provenienti dallo spazio e impieganti speciali antenne rivolte verso il cielo. ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] e temperatura, P0 e T0, costanti nel tempo e uniformi nello spazio, cioè che in esso il trasporto di ]
Le quantità Q, W, σ nelle [4] e [5] sono riferite all'unità di tempo.
Nello scrivere la [4] e la [5] si è supposto che il sistema sia in condizioni ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] le soluzioni generali; si tratta però di teorie basate su uno spazio a una sola dimensione spaziale, e quindi prive d'interesse fisico diretto come "sistema di N particelle" non è stabile nel tempo. Questo non toglie che si possa adottare questo tipo ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] Ma fra gli agenti esogeni si può annoverare, ormai già da tempo, anche l'azione dell'uomo, che non di rado interferisce nei che ci si rende conto che non resta più molto spazio alla fatalità.
Ai disastri naturali si contrappongono quelli provocati ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] tutti questi casi l'origine, i livelli, gli andamenti nel tempo, i contenuti dello spettro di frequenze sono diversi, ma camera riverberante (fig. 5), costituita da un volume di spazio di dimensioni grandi rispetto alla lunghezza d'onda massima, ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] funzione del vettore d'onda k, definito nello spazio reciproco del cristallo. In questo caso le soluzioni non andamento della legge di dispersione dei polaritoni. Si noti che il tempo di vita radiativo dei polaritoni è infinito; sono le interazioni ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] deuterio/idrogeno, indicativo di processi geochimici che hanno normalmente luogo nelle nubi molecolari interstellari. Peraltro i tempi di sopravvivenza nello spazio del Sistema solare di tali polveri sono limitati a valori dell'ordine dei 10.000÷100 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...