Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] elevata precisione nelle misure di lunghezza.
L'unità di tempo e il Tempo atomico internazionale (TAI): il secondo
Il secondo si radiometria è inoltre fondamentale per le ricerche nello spazio sulle sorgenti terrestri e nello studio dell'irraggiamento ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] e. espressa come spessore dello strato di acqua evaporata nell'unità di tempo; ew è la tensione di vapore dell'acqua alla temperatura del pelo , anziché in un discendente centrale, nello spazio cilindrico a sezione di corona circolare compreso ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] la molecola possiede un momento di dipolo che varia nel tempo; il campo elettrico generato da questo dipolo variabile polarizzerà struttura di queste molecole si conoscono le posizioni nello spazio dei gruppi reattivi e la distribuzione dei vari ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] mentre la teoria dimostra che non è possibile riempire lo spazio mediante icosaedri identici. Ci si è trovati dunque di fronte , distribuzione spettrale continua e struttura pulsata nel tempo, permette allo sperimentatore studi mediante raggi X con ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] ), e un addizionale termine costante, che conducono a una soluzione del tipo:
con un numero d'onda k modulato nel tempo e nello spazio. La presenza della seconda armonica così dedotta provoca la nascita di un'onda di frequenza tripla, dalla quale si ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] errore infinitesimo nella determinazione della configurazione iniziale è sufficiente a far crescere esponenzialmente nel tempo la distanza nello spazio delle fasi tra la traiettoria reale e quella calcolata (instabilità di Lyapunov). Questo significa ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] che in seguito si rivelarono elementi superflui, eliminabili dal corpo della fisica. Tali vanno considerati nel 18° secolo lo spazio e tempo assoluti di Newton, la cui critica sarà fatta da Einstein a partire dal 1905. Tale va inoltre considerata la ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] carico permanente e dello effetto parassita ai bordi nel tempo.
Negli ultimi anni, accanto al Plexiglas (poco σxσyτxy.
Ripetendo l'intera operazione nelle tre direzioni dello spazio si ottengono cinque (e non sei) relazioni indipendenti tra ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] viene ora definitivamente ritenuta connessa direttamente con lo spazio interplanetario. Un tipo di fenomeno oggi inspiegabile vi alta e bassa atmosfera, fra a. e meteorologia, un tempo negate de facto, sono ora oggetto di rinnovata attenzione. La ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] poiché in esso gli atomi sono disposti casualmente nello spazio, con un conseguente disordine reticolare.
I solidi amorfi vengono fuso, mediante il quale si portava il liquido in breve tempo al di sot to di una temperatura critica, detta di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...