I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] comporta, così, come un filtro, ad elevata costante di tempo, delle informazioni fornite dalla bussola magnetica. Il giroscopio è inseguito la navigazione e con la rappresentazione geografica dello spazio che circonda la nave. I radar di esplorazione ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] l'ipotesi che nel "vuoto" (ossia in una regione di spazio in cui non vi sia materia secondo la nostra ordinaria esperienza), a quella dell'elettrone e un momento determinato. Misurando il "tempo di volo" tra due contatori si viene ad avere anche ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] :
dove εo = 8,858•10-12 F/m è la capacitività dello spazio vuoto.
a) Capacità di un condensatore piano, in cui lo spessore del di perdita, dimensioni, costo, costanza dei parametri nel tempo e al variare della temperatura o della frequenza. I ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] concezione della c. era incredibilmente moderna e che sino a poco tempo fa è stata la più valida. Essa però assume il suo nome al fatto che l'espressione appena scritta dà, in uno spazio a n dimensioni, la distanza dei due punti di coordinate A1, ...
Leggi Tutto
Anemografi. - Sono apparecchi di rilevamento su diagrammi della velocità e direzione del vento: sino a pochi anni fa, usati principalmente per i servizî meteorologici, si limitavano alla misura e registrazione [...] di una velocità media, relativa ad un intervallo di tempo più o meno lungo, bensì viene richiesta la registrazione e registrazione della velocità ed inclinazione del vento nello spazio. - Ciò quando interessi conoscere tali elementi per la ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] è rivelato in uscita dopo un certo intervallo di tempo. Ancora direttamente, l'interazione acustoottica è sfruttata per due onde acustiche propagantisi in una medesima regione di spazio, dove si abbia l'interazione acustoottica, permette di ottenere ...
Leggi Tutto
VISCOSITÀ
Tommaso COLLODI
Guido VERNONI
Si chiama "viscosità" o anche "attrito interno" di un corpo la resistenza che si incontra facendo scorrere uno strato del corpo in esame, rispetto agli strati [...] di un liquido campione. In tal caso si misura il tempo necessario affinché effluisca dal capillare una certa quantità del liquido in legato al cosiddetto "cammino libero medio molecolare" λ (spazio percorso, mediamente, da una molecola tra due urti ...
Leggi Tutto
. Grande fervore di studî e di progetti è rivolto verso gli aeromotori (v. motore, XXIII, p. 977), nell'intento di utilizzare l'energia disponibile nel vento in impianti aeroelettrici (v. elettrica, energia, [...] Il calcolo delle pale degli aeromotori veloci, in Annali Lavori pubblici, 1942, fasc. 3; id., L'accumulo nel tempo e nello spazio dell'energia eolica negli impianti aeroelettrici, in Rendiconti della XLVIII riunione annuale dell'A. E. I., Milano 1947 ...
Leggi Tutto
. Fisica. - Con questo nome potrebbero essere indicate tutte le macchine elettriche destinate alla accelerazione di ioni; nel linguaggio tecnico però si suole con esso alludere alla limitata categoria [...] proporzionali alla velocità con cui essi sono attraversati dagli ioni, il tempo di transito τ in ciascuno di essi è costante; e quindi, una cavità elettrica risonante è costituita dallo spazio racchiuso entro un conduttore nel quale, mediante ...
Leggi Tutto
. Strumento per la misura delle accelerazioni, usato di solito per esperienze e ricerche adeguandone le caratteristiche alle particolari esigenze delle sperimentazioni. È usato nelle ricerche relative [...] il percorso del mobile.
I diagrammi delle accelerazioni permettono inoltre di calcolare la derivata terza dello spazio rispetto al tempo, entità che interessa nello studio delle sollecitazioni dinamiche dei materiali e dei disturbi fisiologici dell ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...