L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] Questi aveva dimostrato che i pianeti si muovono in uno spazio così privo di materia da approssimare un vuoto perfetto, era un errore di un grado di longitudine, corrispondente, in termini di tempo, a 1/15 di ora, ossia a 4 minuti. Orbene, in un ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] e dei raggi X può dare informazioni importanti sulla vita media degli elettroni in certe zone dello spazio cosmico e quindi anche sui tempi di residenza dei raggi cosmici.
A titolo d'esempio, abbiamo visto che lo spettro degli elettroni osservati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , forniva e=54,69·10−10 unità elettrostatiche. A quel tempo il valore di e ricavato con il metodo di Thomson era incerto valore del rapporto tra carica e massa. Non c'era spazio, nel micromondo, per intere famiglie di elettroni o di particelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] In base alla quantità di calore ceduta all'acqua nell'unità di tempo e alla velocità del flusso di gas, Delaroche e Bérard furono in termica, dato che l'aumento di volume creava più 'spazio' per il calorico assorbito. Tale ipotesi era molto diffusa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] ipotesi che un'immagine sia trasmessa al cervello e, nello stesso tempo che vi sia, in realtà, un altro occhio nel cervello che tonde in contatto l'una con l'altra. Negli spazi astronomici queste particelle nell'etere formano i vortici celesti che ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] : il fluido calorico, diffuso in tutto lo spazio, potrebbe comunicare il suo stato vibratorio alle molecole le argomentazioni del Berzelius, che considera il chimico più illustre del tempo: ci si accorge così quanto sia stato simile il pensiero dell' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] dei proietti attraverso un mezzo resistente, si fondano tutte sul seguente 'principio generale': gli spazi percorsi (dp) sono in ragione composta delle velocità (v) e dei tempi (dt) o meglio "dp ut vdt", come egli ebbe motivo di scrivere. Circa dieci ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] di diametro via via crescente di 10, 20, 40 e 80 µmm in tempi rispettivamente di 1 minuto, 14,5 minuti, 1,64 ore, e 11,5 superficie terrestre, che viene eliminato in quanto fugge nello spazio attraverso gli strati più alti dell'atmosfera.
Spesso la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] questi mondi cresce e altrettanto spesso diminuisce. Per l'intero Universo le due direzioni del tempo sono indistinguibili, così come nello spazio non si può distinguere il basso dall'alto. Tuttavia, proprio come sulla superficie terrestre possiamo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] al soffitto in un luogo chiuso e permette la misura del tempo sia di giorno sia di notte. Dopo aver equilibrato la bilancia è stata generalizzata ai corpi solidi e ai sistemi di corpi nello spazio e la teoria della leva ideale è stata estesa in modo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...