La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] 5A e 5B scoprirono invece molti lampi di raggi gamma provenienti dallo spazio e non dalla Terra. Questi lampi di raggi gamma GRB (gamma telescopi ottici convenzionali di terra di ricercare, dopo un tempo di trattamento dei dati da parte di Beppo-SAX ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] x=(q,p) il vettore delle coordinate e dell'impulso della particella, con ψ(x, t) la densità delle particelle nello spazio delle fasi al tempo t. Nel secondo membro della [5] compare la 'forza deterministica' K, che è di tipo hamiltoniano, e la somma ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] ghiacci polari possono essere facilmente e frequentemente controllati dallo Spazio mediante immagini in VIS e IR, nonché in MW, particolarmente utili perché capaci di osservazione ogni-tempo.
Per l'osservazione accurata dei bordi dei ghiacci polari ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] costituita da molecole, per le quali l''attrazione attraverso lo spazio' e la forza viva si potevano trasformare l'una nell'altra di vapore e acqua. Il fratello James ricavò poco tempo dopo la relazione analoga
che determina l'abbassamento del ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] presenza di un solo minimo la particella, lasciata a se stessa, raggiungerà, in tempi più o meno lunghi, il minimo (v. fig. 1A). Nel caso di , nel limite in cui il numero di dimensioni dello spazio (D) tende a infinito. Le correzioni alla teoria di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] distanze interstellari
Le stelle appaiono come punti luminosi sulla sfera celeste, ma dai tempi di Descartes sono state considerate corpi estesi nello spazio tridimensionale; ci si chiese, pertanto, quale fosse in generale la scala delle distanze ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] che Boltzmann riscoprì in questa circostanza) dσ=dσ′, e dato che il tempo τ è arbitrario, la distribuzione ϱ è costante lungo la traiettoria del sistema nello spazio delle fasi. Boltzmann credeva inoltre che la traiettoria di sistemi sufficientemente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] non era certamente quello in cui potesse trovare spazio un lavoro sperimentale più qualitativo ed esplorativo.
Bonaparte della prima classe dell'Institut, a cui aspirava da lungo tempo: nel gennaio del 1812 era stato bandito un concorso per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] in secondo luogo, se si costruisce un nuovo universo di discorso che rinunci all'abituale separazione delle idee di spazio e di tempo; e, infine, se si aderisce a una nuova immagine fisica della realtà che rimetta in discussione il carattere assoluto ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] problema diventa di nuovo analitico. Questo è lo spazio delle trasformazioni di scala, non lo spazio ordinario, nel quale le fluttuazioni sono molto irregolari. Per un certo periodo di tempo queste situazioni peculiari sembravano essere limitate allo ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...