La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] di capacità dell'energia cinetica, l'occupazione dello spazio come energia di volume, la gravitazione come energia con i suoi famosi esperimenti. Sebbene fosse stato necessario più tempo per il posarsi della polvere che lo circondava piuttosto che ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] possa avvenire uno scambio di energia e/o di materia. Date queste condizioni, l'entropia S del sistema è una funzione dello spazio x e del tempo t:
S = S(x, t). (12)
Volendo studiare in qual modo l'entropia vari per scambi di energia e di materia, si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] a una velocità finita e che quindi impiegasse un tempo maggiore oppure minore per raggiungere la Terra a seconda presenti nella struttura dei corpi ordinari ed era espulsa nello spazio circostante. Tale idea persistette per tutta la prima metà ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] livelli, che corrispondono a varie fasi della sua riflessione: il primo è quello metafisico, che appare da pochi indizi (lo spazio e il tempo sono immobili o mobili; hanno una natura o non l'hanno; i luoghi sono mutabili o immutabili per essenza) e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] molto efficace per impacchettare le sfere e quindi rimane più spazio per l'esplorazione locale. Pertanto, SC è molto più la tensione di taglio risultante, σ(t), come funzione del tempo t a partire dal momento in cui viene applicata la tensione. ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] 1989), è basato sul calcolo di V(ε), il volume nello spazio degli accoppiamenti per cui si ha un apprendimento perfetto di m esempi di addestramento e, allo stesso tempo, un dato errore di generalizzazione e. Per avere una rappresentazione intuitiva ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] 5), si ottiene:
Se si definisce ora il volume medio Ω dello spazio delle fasi mediante la seguente relazione:
Q=Ωe-Ä/kT,
si ottiene il numero totale di particelle non varia con il tempo, arrivò all'ardita conclusione che sarebbe dovuto esistere un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] banda di valenza con diverso valore di k. Il tempo di vita dei portatori è quindi relativamente grande e direzione na+mb. In questo modo, in tale direzione dello spazio reciproco il parametro reticolare può essere grande a piacere, l'intervallo ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] tratta di una eventualità molto rara e bisogna aspettare molto tempo perché si verifichi; per questo motivo la vita media estremamente elevato di parametri e l'operatore R agisce su uno spazio con un numero infinito di parametri. A questo punto è ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] di calore, orografia ecc. Lo SLA è fortemente influenzato dalla superficie terrestre, quindi la sua variabilità nello spazio e nel tempo è molto maggiore di quella dell'atmosfera libera. Infatti, la superficie terrestre si scalda fortemente o si ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...