La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] delle stelle
La luminosità di tutte le stelle varia su scale di tempo che vanno dai minuti, o anche meno, fino ad anni e le stelle, e ancora oltre una che si estende allo spazio esterno al sistema.
La stella primaria evolve più rapidamente, poiché ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] in riferimento alla chimica, e fino a non molto tempo fa è stato utilizzato quasi esclusivamente in questa relazione. abitazione privata. Nel 1850 il laboratorio fu spostato in uno spazio più grande all'interno dell'università, dove Gustav Robert ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] . Il 'continuo' si trova nell'ambito dell''intuitivo', a sua volta definito come possibilità di rappresentazione nello spazio e nel tempo ordinari. Tale identificazione è un locus communis; così, in una lettera del 27 maggio 1926, Hendrik Antoon ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] lentamente. Se il numero dei battimenti o colpi a unità di tempo scende al di sotto della soglia di udibilità, essi non vengono più la teoria generale della risonanza dell'aria in spazi confinati da pareti rigide e comunicanti con passaggi esterni ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] hanno definizione ed estensione non unanimemente definite.
Caratteri strutturali medi
L'atmosfera ha proprietà variabili nello spazio e nel tempo, non esprimibili in forma analitica. Nella troposfera, T diminuisce con un gradiente medio di circa 5 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] nella forma prevista dai tre processi di Hering. Molto tempo dopo, nel 1926, Erwin Schrödinger dimostrò formalmente che le . Ciò faceva di En un elemento di linea in uno spazio cromatico tridimensionale, dotato di una metrica riemanniana data da: dE2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] a F. Come una simile proporzione potrebbe descrivere lo spazio in una rappresentazione pittorica?
Si consideri il caso del di giudizio per valutare le distanze e le quantità. Al tempo in cui Alberti scrive, le membra umane fornivano ancora i ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] stessi. Secondo la definizione comunemente accettata, questo tipo di ricerca delinea quantitativamente l'evolversi, nello spazio e nel tempo, della composizione chimica dell'universo. Del vecchio termine ‛nucleogenesi' si fa uso ormai soltanto quando ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] di transizioni di fase.
Il modello cosmologico del big bang, la singolarità iniziale che corrisponde all'origine dello spazio, del tempo e della materia, è descritto ai nostri giorni da una teoria di universo inflazionario che prevede l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] un'analisi quantitativa si può scegliere come parametro la densità nello spazio delle fasi ρ = nλdB3, dove n è il numero di vita media del campione sufficientemente lunga rispetto al tempo di termalizzazione dovuto alle collisioni; ciò si ottiene ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...