La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] dire che è presente un paesaggio energetico 'corrugato' nello spazio (a molte dimensioni) dei possibili stati, dove ci sono cui il comportamento di un sistema dipende da quanto tempo esso è rimasto alla temperatura considerata, con comportamento ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] , nei m. monofasi è alternato di direzione fissa nello spazio; si può pensare comunque di decomporlo in due campi, specifico impiego. La classificazione può essere fatta in base al numero dei "tempi" del ciclo di funzionamento (2, 4 o 6), il numero ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] ottenne per la prima volta, erano stati usati per un certo tempo in ottica e si sapeva che potevano agire sia da lenti in virtù del principio di Huygens, in ogni punto dello spazio.
2. Progressi dell'olografia.
Nei primi lavori sperimentali di ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] di Fourier sia concentrata intorno al valore k0, tende, almeno per tempi grandi, a viaggiare con velocità di gruppo ω′(k0) (ω′(z . La forma esplicita della corrispondente soluzione nello spazio delle configurazioni segue dalla [23], dalla [28 ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] di libertà di altra natura, come punti in uno spazio, chiamato spazio delle configurazioni, in cui a ogni grado di di non equilibrio caratterizzata da due regimi distinti, validi per tempi di invecchiamento tw lunghi. Il primo è un regime di ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] un massimo di oscillazione (i ventri). Un'onda armonica pura in propagazione è descritta da
[1] formula,
dove x è lo spazio, t il tempo, y(x,t) la deviazione dalle condizioni di riposo, A l'ampiezza, φ la fase, f la frequenza e λ la lunghezza ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] . Sebbene il trovare un algoritmo che funzioni in tempi non eccessivamente lunghi, e che raggiunga il limite rappresentato come un flusso attraverso un paesaggio corrugato, nello spazio degli stati neuronali globali in cui i minimi corrispondono ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] grande protosincrotrone da 30 GeV; nello stesso arco di tempo il gruppo dell'INFN impegnato nella realizzazione del laboratorio fine degli anni Cinquanta, nel clima della nascente corsa allo spazio tra USA e URSS seguita al lancio dello Sputnik, fu ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] , e il luogo in cui si muove è lo spazio omogeneo della geometria euclidea; di conseguenza le contrapposizioni della = I'EH';
essendo gli archi HI e H′I′ percorsi nello stesso tempo, la velocità angolare apparente del mobile fra H e I è uguale alla ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] delle molecole di gas che la compongono a disperdersi nello spazio. Corpi celesti di massa più piccola di quella terrestre (e secondo i luoghi, l'altitudine e il passare del tempo. Nel considerare questi componenti, bisogna tenere conto che gli ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...