(ingl. prominences) Nubi di gas che dalla cromosfera del Sole si protendono nella corona, fino ad altezze che a volte superano i 500.000 km. Possono essere osservate anche a occhio nudo, durante le eclissi [...] . di disco vennero chiamate filamenti, termine ancora usato benché da tempo sia noto che esse hanno la stessa natura delle p. di di fuga dal Sole (670 km/s), sicché si disperdono nello spazio. D’altra parte, anche le p. quiescenti possono dare luogo a ...
Leggi Tutto
trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] fermo, confinato in una piccola regione dello spazio per un tempo sufficientemente lungo da consentirne lo studio. Atomi radiazione, ha un valore limite Fm=hνL/2τc, in conseguenza del tempo minimo, dell’ordine di 2τ (con τ vita media dello stato ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella teoria dei sistemi dinamici, un sistema possiede i. locale (o divergenza esponenziale di traiettorie vicine o i. dinamica) se, nello spazio S in cui si svolgono le sue traiettorie, esistono [...] dell’allontanamento delle traiettorie e della limitatezza dello spazio disponibile produce l’aggrovigliamento delle traiettorie (mescolamento), ); essa è la causa della non predicibilità su tempi lunghi dei moti caotici. Quando sia presente in un ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica statistica, si definiscono sistemi e. (e sistemi quasi-e.), sistemi per i quali le traiettorie, descritte dal punto rappresentativo del sistema stesso nello spazio delle fasi, godono [...] uno stato del sistema (configurazione e atto di moto); al variare dello stato col tempo, il punto rappresentativo si muove descrivendo una traiettoria. Per ogni punto dello spazio delle fasi non può passare che una e una sola di tali traiettorie. Nel ...
Leggi Tutto
L’azione frenante esercitata su una macchina, o più in generale su un corpo, dai freni. Tale azione si ottiene facendo intervenire sul corpo che si vuole frenare un sistema di forze che contrasti l’effetto [...] a uno per veicoli in cui il sistema frenante agisce su tutte le ruote.
Spazio di f. È lo spazio percorso da un veicolo durante il tempo di frenatura.
Tempo di f. È il tempo necessario per arrestare la marcia di un veicolo, contato dall’istante dell ...
Leggi Tutto
Fisica
In termologia, passaggio di calore tra un fluido e un corpo in esso immerso. Se T1 e T2 sono le due temperature, del corpo e del fluido, supposte costanti (regime stazionario), la quantità di calore [...] Q che passa nel tempo t attraverso la superficie S di separazione risulta essere, in prima approssimazione, Q = h(T1 - T2) St; h è detto plantare del piede. Canale degli adduttori Spazio allungato esistente nella parte inferiore della coscia ...
Leggi Tutto
astronomia Cerchio o. di un astro è il cerchio massimo della sfera celeste, passante per l’astro e per i poli celesti; angolo o. di un astro rispetto a un osservatore, è l’angolo che il cerchio o. dell’astro [...] da un punto di riferimento, misurata sulla traiettoria, e il tempo; equazione o. è l’espressione analitica di tale relazione e in uno dei due semispazi in cui è diviso lo spazio dal piano della circonferenza in accordo con la convenzione di ...
Leggi Tutto
Nella tecnica degli acceleratori di particelle, per particelle cariche in un campo magnetico, l’ e. orbitale o geometrica (o anche radiale o trasversa) è una grandezza misurata dall’area dell’ellisse descritta [...] per un sistema di forze conservative il teorema di Liouville stabilisce che il volume occupato da un fascio nello spazio delle fasi non varia nel tempo. Un’e. invariante piccola costituisce normalmente per il fascio un pregio, in quanto i sistemi di ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica dei sistemi continui, si dice di un punto dello spazio fisso rispetto alla terna d’assi di riferimento. Quando una grandezza (per es. la velocità, la densità) varia da punto a punto [...] , la si può rappresentare analiticamente come funzione del tempo e delle coordinate l. (cioè delle coordinate del punto generico dello spazio) e si ha allora per essa la cosiddetta espressione l. o euleriana.
Tecnica
Nelle telecomunicazioni, effetto ...
Leggi Tutto
evènto Nel calcolo delle probabilità, uno dei casi che possono presentarsi con certe probabilità (per es. nel lancio di una moneta ottenere una delle due facce). In fisica, fenomeno che avviene in uno [...] spazio così ristretto e in un tempo così breve da poterlo considerare caratterizzato da un punto dello spaziotempo, cioè da quattro coordinate, tre spaziali e una temporale. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...