I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] 'informazione estraibile da una sequenza di impulsi in un dato intervallo di tempo è imposto dalla sua entropia a priori,
H0 = -plogp- (1 gaussiane, centrate ognuna in uno dei punti r, nello spazio delle risposte a 5 dimensioni, in cui si è misurata ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] termine risoluzione ha, tuttavia, un preciso significato tecnico: si riferisce a quanto distanti (nello spazio per la risoluzione spaziale, nel tempo per quella temporale) debbano essere due segnali per poter essere distinti come entità separate da ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] sia del tipo di procedura programmata. Il VI o VII spazio intercostale, nell'area compresa tra le linee ascellari media e quella di altre articolazioni, non solo perché eseguita da più lungo tempo (la prima si deve a Watanabe e risale al 1957), ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] dell'immagine.
Per le immagini a colori è necessario uno spazio di memorizzazione maggiore rispetto a quelle in scala di grigi essere svolte solo da un computer e necessitano di un certo tempo. In pratica, la produzione di un'immagine TC è ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] sono in grado di gestire insiemi di attività neurali sia temporali che spaziali, e perciò gestire il tempo oltre che lo spazio. In senso più generale, esse possiedono uno straordinario insieme di risorse teoriche che ci permettono di affrontare ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] molecola su 550.000.000 è dissociata, dando concentrazioni di OH- H+ allo stesso tempo molto piccole (10-7 equivalenti ‧ 1-1 o moli ‧ 1-1) e che accompagnano un singolo ione H+ a pH 7 occuperebbero lo spazio corrispondente a un cubo di 0,25 μm (0,25 ‧ ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] restrittiva, fornirà un quadro euristico alle ricerche empiriche sulla relazione dinamica delle forme viventi nello spazio e nel tempo.
I fisiologi del Settecento attingono come fonte metodologica alla iatromeccanica, il cui modello iniziale deriva ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] contribuisce alla corretta realizzazione dell'indagine con la perfetta immobilità per un tempo che oscilla tra i 30 e i 60 minuti in uno spazio ristretto che può causare sensazioni di claustrofobia o di soffocamento.
Nonostante tale preparazione ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] dei muscoli. Quali muscoli vengano attivati, e quale sia l'andamento nel tempo dell'intensità della loro contrazione, dipenderà dalla traiettoria del movimento nello spazio, dalla velocità del movimento, e dall'entità e dalla direzione di eventuali ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] epatico limitato dalle reti vascolari che si stendono fra 3-6 spazi portali, il cui sangue è tributario di una venula di scarico del materiale grezzo nel punto x e Δt il tempo necessario alla trasformazione nei prodotti in uscita della quantità ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...