Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] riparazione più rapida. Con la sutura, infatti, si riducono lo spazio e le superfici che devono essere riparate e si ricostituisce una il risultato di una cicatrizzazione estesa nel tempo e nello spazio, a livello di specifici tessuti che ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] differenze di ottave, di registri (di petto, di testa ecc.), di tempi di esecuzione, di volumi, toni e quantità, con un impiego più lingua s'innalzi in apice oppure in radice per ridurre lo spazio, che la mandibola s'abbassi e le labbra s'inarchino ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] convinto, che lo iniziò ai segreti della medicina a quei tempi più avanzata. Diligente e preparato, partecipò dopo un anno al congestione; e descrisse, inoltre, la presenza, nello spazio esistente tra aracnoide e pia madre, del liquido ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] e la vita animale durino a lungo in uno spazio ristretto e chiuso; pareva loro, in seguito a risultanze fisiche d. Società italiana, IV [1788], pp. 150 ss.).
Col tempo egli divenne ben noto anche in circoli scientifici estranei a Torino e all ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] membrana citoplasmatica. Da qui sono riversati nello spazio extracellulare per la fusione della membrana di che vengono allontanate più rapidamente dal circolo; nello stesso tempo, nelle VLDL aumenta corrispondentemente il contenuto in esteri del ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] , della diagnostica per immagini (con ampio spazio dedicato anche all'illustrazione di strumenti e il caro prezzo pagato al progresso della diagnostica per immagini (soprattutto nei primi tempi dopo la scoperta dei raggi X a opera di W.C. Röntgen, ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
L’anno delle neuroscienze
Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] che illustra come riusciamo a conoscere la nostra posizione nello spazio, una funzione cruciale per la sopravvivenza. Si tratta del Con l’optogenetica si possono accendere e spegnere in tempo reale i neuroni di animali che sono stati geneticamente ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] di una unità centrale di amplificazione e integrazione, la restituiscono in tempo reale sotto forma di segnale, più spesso luminoso o sonoro, un feedback della posizione di un arto nello spazio, facilitando un più valido riapprendimento del controllo ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] corpo e, financo, di un evento nel corso del tempo. Si può riconoscere una simmetria da ripetizione di struttura nella tende a privilegiare la parte destra del corpo e dello spazio. Tutta la nostra attività motoria costruttiva e gnosica si concentra ...
Leggi Tutto
Laringe
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] l'emissione di suoni è limitata a causa del minore spazio tra l'epiglottide e il palato molle e della minore mobilità per questa ragione i neonati possono respirare e bere nello stesso tempo: il liquido può scendere lungo la laringe mentre l'aria si ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...