Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] ; personaggi, fatti e monumenti del passato per la cultura tardoantica e medievale si collocarono in un'unità indistinta, senza tempo né spazio, che trovò il suo punto di riferimento in concetti di ordine morale e religioso. È il processo per cui ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] regno di Erode (fine II-I sec. a. C.); è saccheggiata al tempo dell'entrata di Erode in Gerusalemme (37 a. C.), per essere distrutta e di uno interno più spesso separati fra loro da uno spazio di m 1,50. Le strutture contenute dalle mura rivelano due ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] semplici e calme figure non sembrano muoversi nello spazio, né vivere in un'atmosfera, anche a pavimentali romani: G. Nave, Avanzi di edificio romano rimesso in luce fra il tempio di S. Vitale ed il Mausoleo di Galla Placidia, in Not. Scavi, 1915 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] pietre delimita 1/3 della struttura in modo da creare uno spazio separato. Nei pressi della sala sono i resti di una di strutture buddhiste, da templi ancora in uso, come Pulguksa e il tempio in grotta di Sokkuram, 12 km a est di K., a vestigia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] complesso urbano di grande estensione, con un'appropriazione dello spazio che va di pari passo con l'apparire di 14C i siti sono stati datati alla fine del VI secolo: il tempio sarebbe dunque il più antico a oggi scoperto nel Sud-Est asiatico insulare ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] Tiaret, al limite tra il Tell e la regione degli altipiani. Qualche tempo dopo, tra il 776 e il 778, a Ibn Rustam fu attribuito di una conurbazione continua con l'edificazione degli spazi pianeggianti che all'origine separavano i villaggi. Nel ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] e definita nella composizione e nella struttura chimica) e per ognuna va accertata la distribuzione nello spazio e nel tempo; infine vanno determinati i valori dei rapporti di concentrazione. La caratterizzazione compositiva riguarda i componenti ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] e Paesi Bassi) tra il 4500 e il 3500 a.C.
Un tempo la cultura del B.I. era suddivisa nelle fasi A, B e un’articolazione in tre ambienti e una organizzazione pianificata dello spazio con le case divise da viottoli. Le abitazioni contengono all ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] è risultato che detti centri iniziano la loro formazione già nel lasso di tempo che va dal XIII all'VIII sec. a. C.
In altri casi ricca, con gli impianti termali ridotti però a poco spazio in confronto a ciò che rappresentava un simile impianto nell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] , per lo più individuali, distribuite su ampi spazi e aree ristrette nelle quali possono essere raggruppate anche esposizione e la manipolazione di cadaveri, deposti, dopo un certo tempo, all'interno di fossati o strutturati in un ossario. Col ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...