Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] data e dalla pietra e ἁρμονία, non si ha più menzione del tempio, sino al 1765, quando per caso fu scoperto dall'architetto francese Bocher , per illuminazione e aereazione dello spazio tra il soffitto e il tetto.
Il tempio, in ciò seguendo l'uso ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] a Cerere e a Mercurio, erano ad O del teatro; un altro tempio, che si è creduto pure esso, senza ragione, di Mercurio, da uno o più ambienti disposti irregolarmente a seconda che lo spazio consigliava. D'altro lato pure di rado una sola casa copre ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] questi paesi nuovi, ove non le veniva lesinato né lo spazio, né il danaro. Finalmente dovette adattarsi a clima e ad È poco luminoso, essendo le finestre strette e situate in alto; il tempio ha nel centro un altare ed è aperto verso oriente.
b) L' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] nuovi territori (Provenza, Rezia e, ancora non stabilmente, Turingia). Al tempo di Clotario II (584- 629) la suddivisione territoriale era in tre coltivate, anche se casi di diminuzione dello spazio coltivato sono stati riscontrati in Normandia e nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] rapidamente, evidentemente più consono alle esigenze della vita monastica del tempo.
A partire dall’XI secolo e per tutto il seguente prolungamento a ovest della navata, quest’ultimo destinato a spazio intensivo di sepolture (inizi del XII sec.). L’ ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] maniera coordinati. La ricerca e la definizione di questo simbolismo sono appena iniziate, tuttavia è chiaro da tempo che l'organizzazione di spazio, corpo e tempo, che è alla base delle forme artistiche, in ogni momento storico, non è altro se non ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] / TI. BARBIUS Q. P. L. TIBER(INUS) (ILLRP, 1272) – a un tempio situato sulla cima del monte e consacrata a una divinità locale. Verso la metà del I sec soltanto nella sua parte nord-orientale vi è spazio sufficiente per edifici in cui hanno luogo le ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] ionico del fregio, delle colonne, delle semicolonne con una concezione più preziosistica e ricca dello spazio interno. Il tempio greco che era stato soprattutto mirabile armonia esterna, diventando la sede di grandiosi e meravigliosi simulacri ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] più recenti, bucchero di Chiusi, sembrano non più tardi del terzo venticinquennio del VI sec. a. C. e in questo spazio di tempo si può porre la fine catastrofica del santuario.
I trovamenti di P. C. sono molti e varî. Notevoli quantità di ceramica ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] Perciò non c'è da meravigliarsi che in un primo tempo all'Accademia di Berlino vi fosse uno scarsissimo interessamento allorché originaria che un caos di blocchi monumentali. Per creare lo spazio per le tre terrazze la roccia fu scavata ed asportata ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...